Arte e luce (elettrica) divinità femminili

Posted on Ago 7, 2014

 

La diffusione della luce elettrica incrocia in Italia due fenomeni  artistico-culturali di forte rilievo: l’Art Nouveau, meglio conosciuta come Liberty, e il Futurismo. Se la prima ha attraversato l’Europa arrivando anche oltreoceano, il secondo si caratterizza come  fenomeno tipicamente italiano, impetuoso ed effimero forse, oggi molto rivalutato. Basti pensare che al Guggenheim di New York è in corso, dal 21 febbraio e fino all’1settembre, la mostra Italian Futurism, 1909-1944: Reconstructing the Universe dal carattere accentuatamente interdisciplinare, dove le più di 300 opere esposte spaziano dalla pittura e scultura, all’architettura, al design, alla ceramica, arrivando fino alla moda, la filmologia, la fotografia, la pubblicità, senza trascurare  la musica, la poesia, il teatro e le (oggi meglio conosciute) performances.

A proposito di teatro, è proprio uno spettacolo portato in scena in occasione della grande esposizione milanese del 1881, il Ballo Excelsior, a esaltare il genio umano, dove per la prima volta la musa della luce elettrica, simbolo di progresso e civiltà, si oppone all’oscurantismo. La città di Milano, proprio in occasione dell’esposizione industriale, avvia i primi esperimenti per il passaggio dal gas all’elettricità; di li a breve (primi anni del ‘900) monumentali candelabri in ghisa si avvieranno ad illuminare con la nuova luce le principali città d’Italia.

Le 4 figure femminili di Cambellotti che in un ideale girotondo abbracciano la circonferenza della colonna, sono, con le loro chiome che terminano a punta di freccia, una materializzazione della “divina luce elettrica” dei futuristi. L’esaltazione della femminilità propria del Liberty incontra l’entusiasmo, che si fa quasi esaltazione, dei futuristi per una scoperta che ha effettivamente cambiato la vita dell’umanità.

Lo stesso possiamo dire per un’altra figura femminile collocata come terminale della colonna in un palo istallato a Napoli e a Catania, dove ancora oggi sopravvive, seppure parzialmente modificato. In questo caso è la sirena Partenope, mitica fondatrice del capoluogo campano, che abbandona le profondità marine per abbracciare in un fascio luminoso la modernità.

Il girotondo delle "divinità moderne", D. Cambellotti, 1896, MIG

Il girotondo delle “divinità moderne”, D. Cambellotti, 1896, MIG

 

"Sirena Partenope", statua reggi lampada per lampione, 1900 ca., MIG

“Sirena Partenope”, statua reggi lampada per lampione, 1900 ca., MIG

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.