Il mondo della ghisa

Tre lettere sulla ringhiera

Posted by on Feb 8, 2023 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Itinerari | 0 comments

Nel suo prezioso volume, Venezia ponte per ponte, l’autore Giampietro Zucchetta documenta la presenza  di oltre 80 attraversamenti pedonali  in ferro ancora oggi esistenti lungo i canali e i rivi di Venezia, dai più grandi e importanti ai fini della viabilità, ai più piccoli e nascosti.

Realizzati da rinomate fonderie che avevano sede proprio in Laguna – in primo luogo gli stabilimenti Neville, Collalto e Layet – iniziarono a caratterizzare il paesaggio urbano a partire da metà Ottocento quando lo sviluppo dell’industria e la disponibilità di nuove tecniche costruttive permisero di ricorrere all’utilizzo del ferro e della sua lega, la ghisa, per la costruzione delle prime strutture in ferro. I ponti potevano essere realizzati interamente in metallo, oppure presentare l’abbinamento di una struttura in pietra, integrata da ringhiere in ferro e/o ghisa decorate da motivi geometrici e vegetali (struttura mista).

A quest’ultima categoria appartiene il Ponte Borgoloco, sul rio del Paradiso, nel sestiere di Castello, la cui ringhiera in ferro rappresenta un caso unico. Ciò è dovuto alla tipologia del motivo ornamentale che disegna tre “lettere”: una W posta sopra una V e due lettere E in posizione speculare l’una all’altra. Da qualunque lato la si guardi è possibile distinguere le tre lettere W-V-E ripetute su ciascun elemento della ringhiera, a sua volta sostenuta da colonnine in ghisa. In assenza di documenti d’archivio affiora una sola ipotesi plausibile e cioè che durante la dominazione austriaca di Venezia sotto questo pseudo-disegno ornamentale si sia voluto celare un chiaro messaggio patriottico. Le lettere dunque starebbero a “mimetizzare” le iniziali di W (viva) Vittorio Emanuele.

Uno degli elementi che compongono la ringhiera in ferro e ghisa del Ponte di Borgoloco con le tre lettere (W-V-E) che costituiscono il motivo ornamentale

Uno degli elementi che compongono la ringhiera in ferro e ghisa del Ponte di Borgoloco con le tre lettere (W-V-E) che costituiscono il motivo ornamentale

Sull’ultimo numero di Arredo & Città (2-2022) dedicato all’illuminazione storica di Venezia, abbiamo dato ampio spazio anche ai ponti metallici costruiti in decine di esemplari, a testimonianza di come la ghisa abbia inciso sullo sviluppo urbano di Venezia non solo nel settore della luce, ma anche in quello della viabilità.

Per maggiori approfondimenti: https://www.arredoecitta.it/it/riviste/le-luci-di-venezia/

Ponte metallico del Ghetto Nuovo fuso dalla Fonderia Neville, 1865

Ponte metallico del Ghetto Nuovo fuso dalla Fonderia Neville, 1865

Read More

“Il Presepe in Fonderia”

Posted by on Dic 19, 2022 in Il mondo della ghisa, Il museo della ghisa | 0 comments

Da quando partecipiamo, come museo del territorio, alla tradizionale manifestazione Longiano dei Presepi, che l’Amministrazione organizza ormai da molti anni ottenendo un sempre più ampio afflusso di visitatori, da quando, dunque, anche noi approntiamo un Presepe all’interno del nostro spazio, abbiamo sempre fatto la scelta di inserire la Natività e il piccolo ambiente che la circonda, in un contesto che richiami lo specifico del nostro allestimento. Negli anni sono stati utilizzati decori in ghisa, corpi illuminanti, modelli, persino rottami disposti su un bancale.

 

Quest’anno abbiamo pensato di utilizzare quella che in termini tecnici viene definita “cassa d’anima”. Per spiegare di che cosa si tratta bisogna prima descrivere il passaggio che porta dal modello alla fusione di un elemento in ghisa. Il modello rappresenta la figura dell’oggetto che si vuole ottenere, in particolare rappresenta la parte esterna. Sopra il modello si fanno dei calchi con dei materiali in grado di resistere alla temperatura del metallo allo stato liquido: questi calchi si chiamano forme e l’operazione che le crea formatura. Se l’oggetto ha dei vuoti interni, a realizzarli è l’anima. Anche l’anima deve essere prodotta tramite un modello, in questo caso detto cassa d’anima, che riproduce in negativo l’anima stessa. Le casse d’anima, generalmente in legno o in materiale metallico, sono costituite da due matrici che, una volta chiuse, riproducono la cavità corrispondente all’anima. Questa, in  sintesi, serve a creare il vuoto, per esempio all’interno di un palo in ghisa; se non ci fosse l’anima, la forma sarebbe tutta piena (e un palo senza il vuoto interno, non può esistere).

Il “contenitore” all’interno a attorno al quale abbiamo allestito il Presepe è proprio una cassa d’anima.

IMG_0762

Sede: Museo Italiano della Ghisa, presso chiesa di Santa Maria delle Lacrime , via Santa Maria, Longiano (FC)

Orari: sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.00; dal 24 dicembre all’8 gennaio ogni giorno nello stesso orario.

Read More

Da Livorno alla Libia: la Fonderia Gambaro

Posted by on Ott 4, 2022 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa | 0 comments

Cento anni fa illuminavano la passeggiata a mare di Tripoli, all’epoca ritenuta la più bella “città-oasi” dell’Africa mediterranea. Oggi non esistono più, dalla seconda metà del ‘900 sono stati sostituiti da altre tipologie di lampioni e le notizie di cui disponiamo sono quasi nulle. Recentemente, però, siamo venuti a sapere che fu la Fonderia Gambaro di Livorno a realizzarli.

Negli anni ’20 e ’30 del Novecento, l’amministrazione coloniale italiana attuò una serie di interventi urbanistici ed edilizi destinati a trasformare il volto di Tripoli, entrata a far parte dei possedimenti italiani d’oltremare in seguito alla guerra vinta sui Turchi in Libia nel 1911. Tali interventi, definiti già nel PRG del 1914, subirono una lunga sosta a causa della guerra del 1915-18 e furono ripresi su vasta scala solo nel 1921, al tempo della nomina a Governatore della Libia del conte Giovanni Volpi, finanziere e uomo d’industria veneziano.

Il suo progetto non riguardava tanto il tessuto urbano interno alle mura quanto i nuovi spazi aperti sul mare destinati ad accogliere un porto moderno, edifici monumentali e panoramici lungomari. Tutto doveva contribuire a creare una nuova immagine della città, in grado di attrarre visitatori, ma anche di rispondere alle esigenze di una popolazione mista.

Nel 1922 iniziarono i lavori di ampliamento del porto e la costruzione di un nuovo molo da cui si irradiavano il lungomare Belvedere (a destra) e il maestoso lungomare Conte Volpi (a sinistra). Qui la passeggiata permetteva di godere della bellezza della costa e degli edifici presenti sul lato opposto, tra questi il Grand Hotel, la Banca d’Italia, il Teatro Miramare. L’incarico venne affidato all’architetto e urbanista romano Armando Brasini (artefice di altri progetti a Tripoli [1]) che per il lungomare Volpi disegnò in dettaglio le balaustre, le sedute, gli accessi all’acqua e gli stessi lampioni, dando vita nel complesso a un viale fortemente scenografico abbellito da un’infilata di palme sul mare.

Tripoli, Lungomare Conte Volpi, 1939

Tripoli, Lungomare Conte Volpi, 1939

A proposito dei lampioni installati sulla balaustra, essi vennero fusi, come già ricordato, dalla livornese Fonderia F.lli Gambaro (1858-1933); la preziosa informazione è riportata nel libro di Giuseppe Donateo [2] nel quale l’autore ricostruisce la storia e l’attività di uno dei principali stabilimenti italiani che si distinse, in particolare, per il suo decisivo contributo al recupero dello stile tipico del Rinascimento fiorentino.

Le immagini d’epoca, tra le quali due cartoline conservate nell’Archivio della Fondazione Neri, restano per ora l’unico strumento in grado di dirci qualcosa in più su questi manufatti. Si può notare come la balaustra in muratura ospitasse un numero davvero considerevole di lampioni, distanziati di pochi metri gli uni dagli altri e distribuiti per tutta la lunghezza del lungomare. Per le loro ridotte dimensioni, sarebbe più corretto parlare di candelabri e non di lampioni e anche in questo caso si nota una particolarità: ogni tre candelabri a una sola luce, inquadrata entro una cima a forma di cetra, spicca un candelabro più grande, impreziosito da decori alla base e con una cima a tre luci, due delle quali rette da bracci e la terza sostenuta dalla colonna. Al calare della sera l’effetto luminoso, riflesso sul mare e sulla passeggiata, doveva creare un’atmosfera molto suggestiva.

I lampioni del lungomare fusi dalla Fonderia Gambaro di Livorno

I lampioni del lungomare fusi dalla Fonderia Gambaro di Livorno

I lampioni del lungomare nel 1930

I lampioni del lungomare nel 1930

Della stessa fonderia abbiamo documentato in Italia diverse tipologie di lampioni, alcune delle quali appaiono assai rilevanti per qualità di fusione e ricchezza di particolari: tra queste rientrano anche i quattro magnifici pali installati ad Acireale (CT) presentati sull’ultimo numero di Arredo e Città dedicato ai lampioni storici della Sicilia https://www.arredoecitta.it/it/riviste/un-patrimonio-nei-paesaggi-urbani-della-sicilia-seconda-parte/ (pp. 9-19)

Realizzazioni del genere non dovettero passare inosservate, anzi contribuirono a tenere alto il nome dello stabilimento livornese che sicuramente godette di grande considerazione anche presso i progettisti inviati nelle terre d’oltremare per riqualificare centri preesistenti o per costruire nuovi quartieri e aree cittadine, come nel caso di Tripoli.

[1] Tra questi segnaliamo la rimodellazione dei fronti esterni del Castello, il  monumento dedicato ai Caduti italiani della Libia e quello alla Vittoria.

 [2] Giuseppe Donateo, La Fonderia Gambaro. I maestri livornesi del Ferro, Debatte Editore, Livorno, 2017, p.93

Read More

Una piacevole scoperta d’archivio

Posted by on Giu 20, 2022 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa | 0 comments

Nella seconda parte della monografia dedicata ai lampioni storici della Sicilia, pubblicata sul numero 1, 2022 di Arredo & Città, abbiamo voluto dare spazio anche alle immagini ricavate dalle cartoline – unica fonte a nostra disposizione – che illustrano le tipologie scomparse. Di queste nessun esemplare ci risulta ancora esistente sul territorio regionale. Si tratta in molti casi di manufatti artistici eleganti, come i quattro pali installati a fine ‘800 a Trapani per illuminare il monumento a Vittorio Emanuele II, nell’omonima piazza (https://www.arredoecitta.it/wp-content/uploads/2022/03/Neri_Fondazione-Neri_AC_Arredo-Citta_2022-N.1_-A-heritage-in-the-urban-landscapes-of-Sicily.pdf).

Trapani, il monumento a Vittorio Emanuele II con i quattro pali artistici che lo illuminano

Trapani, il monumento a Vittorio Emanuele II con i quattro pali artistici che lo illuminano

Proprio quest’ultima tipologia di palo ci ha riservato una piacevole e del tutto inaspettata sorpresa. Durante i lavori di digitalizzazione del nostro archivio fotografico – attività per altro ancora in corso trattandosi di un patrimonio che si compone di migliaia di fotografie – l’abbiamo rinvenuta in Sardegna, più precisamente nella città di Sassari, che pochi sanno essere stata una delle prime città italiane a dotarsi di un’illuminazione pubblica a gas. Gli stessi pali erano presenti in piazza Unità d’Italia fino agli anni Cinquanta del ‘900 quando furono rimossi dall’ENEL per fare posto ad anonimi pali in acciaio. Curiosità nella curiosità, il monumentale palazzo che delimita un lato della piazza, sede del Banco di Sardegna, venne progettato dall’ingegner Sironi, padre di Mario, divenuto poi uno dei più grandi pittori del ‘900.

Sassari, piazza Unità d'Italia, 1938

Sassari, piazza Unità d’Italia, 1938

Uno dei pali artistici ancora in funzione nel paese di Sorso

Uno dei pali artistici ancora in funzione nel paese di Sorso

Tornando al nostro racconto, in quegli anni il comune limitrofo di Sorso richiese ed ottenne che sei di quei pali storici, nel frattempo relegati insieme a tutti gli altri in un deposito comunale, andassero a illuminare la piazza principale del paese. Le foto d’archivio confermano la bellezza di questi pezzi ancora funzionanti. A colpire è soprattutto la fascia inferiore della colonna che poggia direttamente sul basamento e si compone di uno splendido gruppo scultoreo composto da tre leoni alati, da noi in precedenza interpretati come grifoni. L’equivoco è dovuto al fatto che prima del rinvenimento di queste foto l’unica fonte in nostro possesso era una vecchia cartolina d’epoca in cattivo stato di conservazione che ha reso molto complicata la lettura e la comprensione dei dettagli. Alla sommità la cima regge tre corpi illuminanti a forma di sfera, che hanno sostituito precedenti lanterne sormontate da una corona. Questa scoperta, dal nostro punto di vista assolutamente non banale, dimostra che la ricerca non può mai dirsi compiuta ma si arricchisce progressivamente, e quelli che si potrebbero definire errori sono soltanto delle conoscenze incomplete passibili di ulteriori integrazioni.

Sorso, dettaglio del palo artistico

Sorso, dettaglio del palo artistico

Sorso, i tre leoni alati sulla colonna del lampione

Sorso, i tre leoni alati sulla colonna del lampione

Read More

1922-2022: AUGURI RICCIONE!

Posted by on Mag 19, 2022 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Itinerari, Luce | 0 comments

 

Esattamente un secolo fa Riccione diventava Comune: un Regio Decreto ne sancì la definitiva indipendenza dalla città madre, Rimini. La propensione al turismo balneare, che si era manifestata già alcuni decenni prima grazie all’intervento di illuminati pionieri, conobbe un’accelerazione improvvisa proprio nel 1922 con il conferimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini che aveva scelto Riccione come residenza estiva di famiglia. Il volto elegante e patinato del regime, tra feste, spettacoli e ricevimenti di Capi di Stato, favorì certamente la nascita di un’icona del turismo nazionale, anche se il duraturo successo di una piccola cittadina fu piuttosto l’effetto della laboriosità infaticabile dei cittadini di Riccione negli anni del dopo guerra e del boom economico [1]. Con l’appellativo di “perla verde dell’Adriatico” la città si apprestava così a diventare una meta di caratura internazionale, conosciuta e celebrata in tutto il mondo.

Viale Ceccarini, primi del '900

Viale Ceccarini, i primi pali artistici in ghisa per l’illuminazione (inizio del ‘900)

Viale Ceccarini illuminato, 1940

Viale Ceccarini illuminato, 1940

Le origini della vocazione turistica di Riccione risalgono alla fine dell’Ottocento e sono legate alla figura della sua più illustre benefattrice. Pochi tra coloro che passeggiano su Viale Ceccarini sanno che il nome del luogo più rinomato della città è appartenuto a una signora newyorkese, Maria Boorman Ceccarini, la quale, dopo la morte del marito – affermato medico italiano impegnato per anni come commissario di sanità nella metropoli statunitense – si adoperò per il miglioramento delle condizioni dei riccionesi e di quella che era ormai diventata la sua città di adozione. Sostenne finanziariamente la Società Operaia di Mutuo Soccorso e la Biblioteca Popolare Circolante, inaugurò un Giardino d’Infanzia, distribuì per anni trecento minestre giornaliere ai più bisognosi. Contribuì anche alla realizzazione del porto e alla strada di accesso all’approdo.

Provvide persino – ed è il dato per noi più interessante – all’illuminazione pubblica del paese con l’istallazione di numerosi lampioni in ghisa. In origine i manufatti poggiavano su basi artistiche e reggevano cime a forma di pastorale. Con il passare del tempo saranno sostituiti da pali più semplici, spesso realizzati in acciaio, e da armature a tesata. Molte tipologie sono ancora riconoscibili nelle cartoline d’epoca che mostriamo.

Viale Ceccarini, 1960

Viale Ceccarini, 1960

Viale Ceccarini, anni 80

Viale Ceccarini, anni 80

Viale Ceccarini 1980

Viale Ceccarini 1980.  Sulla destra un palo in acciaio regge un corpo illuminante a forma di “fungo”

Risale all’ottobre del 1911 il cambio di nome del viale, da “Viola” a Ceccarini, un omaggio di tutta Riccione all’amata concittadina. La strada – sulla quale affacciano gli edifici principali e che si apre a una sua estremità sul lungomare – fu ampliata e venne dotata di marciapiedi e di lampioni. Si procedette inoltre con la piantumazione di quei pini che ancora oggi regalano ombra e refrigerio nelle calde giornate estive.

La città e il suo viale crescevano insieme alla notorietà del luogo. Il viale fra gli anni’60 ‘70 iniziò ad essere conosciuto con l’appellativo di “Montenapoleone dell’Adriatico”, il che la dice lunga sulla sua eleganza, legata anche ai brand del lusso, ancora visibili con le loro vetrine che si susseguono lungo la passeggiata. Una città e un viale, simboli da un secolo di vacanza e di tendenze alla moda, che stanno oggi sfumando nella concorrenza di infinite proposte turistiche che animano la Riviera Adriatica e che ogni anno si presentano con nuove accattivanti attrazioni.

Riccione, lungomare, nuovi lampioni realizzati da Neri Spa. Progetto: Polistudio Aes e Comfort Hub. Lighting design: Chiara Tabellini

Riccione, lungomare, nuovi lampioni realizzati da Neri Spa. Progetto: Polistudio Aes e Comfort Hub. Lighting design: Chiara Tabellini

 

[1] Beppe Boni, Riccione. La bellissima del mare 100 anni di storia (Vol. 1), Editoriale Nazionale S.r.l., Bologna 2022, p. 31

 

Read More

Un piccolo grande teatro

Posted by on Apr 14, 2022 in Il mondo della ghisa, Itinerari | 0 comments

All’interno del parco di Villa Raggio a Pontenure, in provincia di Piacenza, sorge una costruzione unica, caratterizzata da due ali di serre collegate tra loro da un piccolo edificio, posto al centro, che ha la funzione di teatro. Il Teatro-serra, questo il suo nome, risale al periodo compreso tra fine ‘800 e inizio ‘900; reca la firma dell’architetto genovese Luigi Rovelli che lo realizzò per conto di Armando Raggio, proprietario della residenza, anch’egli originario di Genova.

Giovanna Pesce, coautrice del volume Liberty in Emilia, fa notare come l’edificio rispondesse alle esigenze di una famiglia borghese illuminata “che replicava usanze aristocratiche nell’offrire agli ospiti e a sé stessa la conoscenza insieme al divertimento”[1]. Si trattava, infatti, di un luogo di spettacolo in cui coesistevano lo spazio scenico vero e proprio e l’orto botanico, destinato alla sosta e alle passeggiate nel verde tra piante autoctone ed esotiche.

Pontenure, Teatro di Villa Raggio, esterno dopo il restauro (foto Andrea Scardova, IBC)

Pontenure, Teatro di Villa Raggio, esterno dopo il restauro (foto Andrea Scardova, IBC)

Il progetto consiste in una struttura nella quale l’uso combinato di ferro, ghisa e vetro riprende la tipologia delle grandi serre europee della seconda metà dell’800 (cf. Arredo & Città 1, 2010 https://www.arredoecitta.it/it/riviste/serre-e-giardini-il-verde-ritorna-in-citta/)

Il teatro è costituito da una parte in muratura che ospita il palcoscenico e dalla cavea, dove dieci colonne in ghisa sorreggono la struttura vetrata e la volta a botte in ferro e legno. A cesura delle due zone di copertura in ferro e tegole, una cimasa curvilinea suggerisce con il suo andamento l’epoca di costruzione. Anche le due serre sono in muratura con avancorpi in ferro e vetro.

Teatro Raggio, particolare esterno (foto Andrea Scardova, IBC)

Teatro Raggio, particolare esterno (foto Andrea Scardova, IBC)

Teatro Raggio, particolare della cimasa (foto Andrea Scardova, IBC)

Teatro Raggio, particolare della cimasa (foto Andrea Scardova, IBC)

Dopo decenni di incuria e inagibilità, l’edificio è stato recuperato grazie all’intervento dell’Associazione culturale Crisalidi, cui il Comune di Pontenure, dopo avere acquisito sia la villa che il parco, lo ha affidato. Oggi è sede del Festival 50+1, una rassegna di teatro contemporaneo che prevede la presenza di un singolo attore e cinquanta spettatori, tanti quanti sono i posti a sedere. Nell’orto botanico, dentro la serra, si coltivano piante e fiori preziosi.

Un’ultima curiosità riguarda Eleonora Duse, una delle più grandi attrici teatrali di tutti i tempi: si racconta che proprio qui abbia messo in scena l’opera La signora delle camelie.

 

Teatro Raggio, interno della serra dopo il parziale restauro (Foto Andrea Scardova, IBC)

Teatro Raggio, interno della serra dopo il parziale restauro (Foto Andrea Scardova, IBC)

 

[1] Liberty in Emilia, Artioli S.p.A., Modena, 1988, p. 181

Read More