Il museo della ghisa

“Il Presepe in Fonderia”

Posted by on Dic 19, 2022 in Il mondo della ghisa, Il museo della ghisa | 0 comments

Da quando partecipiamo, come museo del territorio, alla tradizionale manifestazione Longiano dei Presepi, che l’Amministrazione organizza ormai da molti anni ottenendo un sempre più ampio afflusso di visitatori, da quando, dunque, anche noi approntiamo un Presepe all’interno del nostro spazio, abbiamo sempre fatto la scelta di inserire la Natività e il piccolo ambiente che la circonda, in un contesto che richiami lo specifico del nostro allestimento. Negli anni sono stati utilizzati decori in ghisa, corpi illuminanti, modelli, persino rottami disposti su un bancale.

 

Quest’anno abbiamo pensato di utilizzare quella che in termini tecnici viene definita “cassa d’anima”. Per spiegare di che cosa si tratta bisogna prima descrivere il passaggio che porta dal modello alla fusione di un elemento in ghisa. Il modello rappresenta la figura dell’oggetto che si vuole ottenere, in particolare rappresenta la parte esterna. Sopra il modello si fanno dei calchi con dei materiali in grado di resistere alla temperatura del metallo allo stato liquido: questi calchi si chiamano forme e l’operazione che le crea formatura. Se l’oggetto ha dei vuoti interni, a realizzarli è l’anima. Anche l’anima deve essere prodotta tramite un modello, in questo caso detto cassa d’anima, che riproduce in negativo l’anima stessa. Le casse d’anima, generalmente in legno o in materiale metallico, sono costituite da due matrici che, una volta chiuse, riproducono la cavità corrispondente all’anima. Questa, in  sintesi, serve a creare il vuoto, per esempio all’interno di un palo in ghisa; se non ci fosse l’anima, la forma sarebbe tutta piena (e un palo senza il vuoto interno, non può esistere).

Il “contenitore” all’interno a attorno al quale abbiamo allestito il Presepe è proprio una cassa d’anima.

IMG_0762

Sede: Museo Italiano della Ghisa, presso chiesa di Santa Maria delle Lacrime , via Santa Maria, Longiano (FC)

Orari: sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.00; dal 24 dicembre all’8 gennaio ogni giorno nello stesso orario.

Read More

Quei lampioni di Cesena

Posted by on Giu 16, 2021 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Il museo della ghisa, Itinerari | 0 comments

Dal 2008 fanno parte del Museo dell’Arredo Urbano, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune, la Fondazione Neri e Neri spa e che ha trovato nel Giardino Pubblico di Cesena la sua felice realizzazione. Al fine di recuperare il più possibile anche l’atmosfera dell’epoca, l’intervento prevedeva che, dopo il restauro dell’originale impianto architettonico, il sito fosse arricchito con elementi di arredo prodotti nella seconda metà dell’Ottocento. Così, accanto a quattro pali già presenti in città e raccolti nel giardino, sono stati installati otto lampioni in ghisa di proprietà della Fondazione Neri, provenienti da importanti città italiane ed estere.

In questo articolo ci concentriamo sui quattro pali di proprietà del Comune di Cesena perché recentemente abbiamo fatto una scoperta che potrebbe rivelarsi molto preziosa al fine di ricostruirne  la storia. Innanzitutto partiamo dall’unica notizia certa [1]: i pali sono stati trasferiti nel Giardino Pubblico dopo essere stati rimossi dalla balaustra in pietra del Ponte Vecchio, storico ponte cittadino, dove furono installati solo negli anni ‘50  in sostituzione di altri esemplari che non conosciamo. La loro altezza sul ponte era sproporzionata, dal che si deduce che altra doveva essere la loro collocazione originaria, di oltre un secolo fa, un’ipotesi che al momento trova conferma solo in una cartolina di inizio ‘900 che riprende Viale Carducci con la presenza di due di questi lampioni.

Due dei quattro lampioni storici cesenati all'interno del Giardino Pubblico

Due dei quattro lampioni storici cesenati all’interno del Giardino Pubblico

Viale Carducci in una cartolina di inizio '900; al centro si riconoscono due dei lampioni protagonisti dell'articolo

Viale Carducci in una cartolina di inizio ‘900; al centro si riconoscono due dei lampioni protagonisti dell’articolo

Un indizio sulla paternità dei manufatti potrebbe invece celarsi, come accennato sopra, tra le pagine di un libro custodito nell’Archivio della Fondazione Neri che ripercorre le tappe salienti della Calzoni [2] uno degli stabilimenti meccanici più rinomati a livello nazionale e non solo. In particolare ad attirare la nostra attenzione è stata l’immagine di un lampione, in tutto e per tutto identico ai pali di Cesena, collocato all’interno di Casa Carducci – residenza bolognese di Giosuè Carducci, oggi trasformata in Museo. Il lampione, realizzato dalla Calzoni nel 1870 ca., illumina l’atrio e la scala a chiocciola che conduce all’appartamento del poeta al piano superiore. Il globo acceso alla sommità ne esalta le forme slanciate ed eleganti e i bei decori vegetali e floreali che caratterizzano la colonna.

Riguardo ai quattro pali di Cesena non possiamo affermare con certezza che siano stati realizzati dalla Calzoni, ma il dato che possiamo aggiungere alle altre informazioni è alquanto interessante, da questo possiamo partire per cercare altri approfondimenti.

Bologna, interno di Casa Carducci, lampione fuso dalla Calzoni nel 1870 ca.

Bologna, interno di Casa Carducci, lampione fuso dalla Calzoni nel 1870 ca.

Sulla ditta Calzoni riportiamo di seguito alcune informazioni riprese da un nostro articolo scritto per la rivista Scuola Officina pubblicata dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (n. 1, 2008 pp. 10-15).

Inizialmente specializzata nella produzione di macchine agricole e molitorie, nel 1867 la Calzoni iniziò a dedicarsi, prima in Italia, alla costruzione di turbine idrauliche: questo nuovo indirizzo forniva adeguati motori alla crescente domanda dell’epoca per impianti idroelettrici. In quegli anni era presente a tutte le mostre, persino alla grande Esposizione di Filadelfia del 1876 e in un rapporto in occasione di quella tenutasi a Milano nel 1881 veniva citata come vero modello di qualità e organizzazione. Ma nel suo lungo periodo di attività si interessò anche alle fusioni artistiche in ghisa, campo nel quale raggiunse altrettanti soddisfacenti risultati. Davvero vario risulta il campionario di oggetti, realizzati prevalentemente nella seconda metà dell’Ottocento, in cui figurano ornati per parapetti, cancelli, fanali per l’illuminazione e diverse tipologie di panchine, impreziosite da elaborati decori di stile vegetale. Per la città di Bologna tra le opere più significative vanno segnalate la cancellata e le mensole reggi lampada per il palazzo della Banca d’Italia (1889), i numerosi candelabri riccamente ornati per l’illuminazione, sia privata che pubblica, come quelli a quattro luci progettati per la balaustra del ponte di Galliera (fine’800).

Sul Giardino Pubblico di Cesena e il Museo dell’Arredo Urbano all’aperto si veda:

https://www.arredoecitta.it/it/riviste/il-giardino-pubblico-a-cesena/

 

[1] Durante i lavori per l’allestimento del Museo dell’Arredo Urbano abbiamo condotto delle ricerche nell’Archivio Storico di Cesena, ma l’esito si è rivelato purtroppo negativo.

[2] Calzoni 1834-1984, pubblicazione a cura della Riva Calzoni in occasione del 150˚ di fondazione.

Read More

Piranesi sull’Aventino

Posted by on Giu 17, 2019 in Il museo della ghisa, Itinerari | 0 comments

A Roma, sul colle Aventino, una straordinaria architettura è tornata al suo antico splendore dopo un’imponente opera di restauro: la chiesa di Santa Maria del Priorato. Costruita intorno all’anno Mille, e annoverata tra le abbazie più belle della capitale, è legata alla figura di Giovan Battista Piranesi, uno dei massimi interpreti delle antichità romane, la cui opera è stata interamente permeata dall’ideale di evocazione dello spirito antico.

In soli due anni (1764-66) il visionario disegnatore e incisore veneto assunse – unica volta in tutta la sua carriera – anche il ruolo di architetto e riuscì a cambiare il volto dell’edificio utilizzando la forza del linguaggio neoclassico. La grandezza dell’intervento è consistita nell’aver dato tridimensionalità ai suoi disegni regalandoci suggestivi effetti di prospettiva e di profondità che non si ritrovano sugli elaborati grafici. L’invenzione, originalissima, mescola elementi decorativi tratti dal repertorio dell’antico Egitto con quelli etruschi e romani in cui dominano ordine, ma anche eccentricità: sulla facciata esterna, così come all’interno, appaiono rappresentazioni di sfingi, palme, rosette, foglie di alloro, greche, corone, festoni, scudi.

Piranesi sull'Aventino

Piranesi sull’Aventino

 

In questo modo Piranesi sperimenta con successo, e in prima persona, una prassi che si sarebbe ripetuta con frequenza nel corso dell’Ottocento: l’applicazione della sua arte alla progettazione e alla decorazione di oggetti al fine di renderli esteticamente gradevoli.

Questo fenomeno interessò  in maniera significativa anche l’ambito della fusione in ghisa per la produzione di manufatti destinati all’arredo urbano, grazie al lavoro di abili scultori, intagliatori e anche fonditori. Sul numero 1-2016 di Arredo&Città, dedicato all’influenza dell’ornato classico sulle arti applicate, abbiamo dato ampio spazio alla riproposizione in ghisa dei disegni classici proprio del Piranesi sui lampioni per l’illuminazione pubblica della seconda metà del XIX secolo.

http://www.arredoecitta.it/it/riviste/linfluenza-dellornato-classico-sulle-arti-applicate/

Incisione di Piranesi (sinistra) e particolare del basamento per un lampione esposto al MIG (destra)

Incisione di Piranesi (sinistra) e particolare del basamento per un lampione esposto al MIG (destra)

La chiesa è aperta tutti i venerdì mattina: per informazioni  visitorscentre@orderofmalta.it

Read More

Firenze, la “nuova” balaustra di Piazzale Michelangelo

Posted by on Ott 17, 2018 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Il museo della ghisa | 0 comments

La balaustra metallica di Piazzale Michelangelo a Firenze tornata al suo antico splendore dopo il restauro compiuto da Neri Spa

La balaustra metallica di Piazzale Michelangelo a Firenze tornata al suo antico splendore dopo il restauro compiuto da Neri Spa

In occasione dei lavori di ampliamento e abbellimento di Firenze divenuta capitale d’Italia, tra gli anni 1865 e 1877 l’architetto Giuseppe Poggi proponeva per l’arredo di Piazzale Michelangelo – straordinario belvedere sulla città posizionato al culmine dell’alberato Viale dei Colli – l’impiego del ferro, oltre che per i lampioni pubblici, anche per la monumentale balaustra che lo circondava su ogni lato con una lunghezza complessiva di oltre 400 metri. La presenza del ferro nella realizzazione di quest’opera doveva “mimetizzarsi” tramite la sovrapposizione di uno strato di vernice che lo rendesse somigliante alle decorazioni in pietra della Loggia adiacente. Per la sua esecuzione si incaricavano le Regie Fonderie di Follonica[1] come testimonia la sigla R.F.F posta sulla base di alcune delle colonne che compongono la balaustra.

Oggi, a oltre 150 anni di distanza, grazie a una preziosa sponsorizzazione di Starhotels, l’intera struttura in ghisa, composta da ben 700 colonnine, è tornata al suo antico splendore a seguito di un importante restauro conservativo affidato a Neri Spa.

Piazzale Michelangelo, veduta di Firenze, 1957

Piazzale Michelangelo, veduta di Firenze, 1957

Stato della balaustra prima dell'intervento di restauro

Stato della balaustra prima dell’intervento di restauro

L’intervento è consistito nello smontaggio di tutti gli elementi al fine di poter effettuare, presso lo stabilimento di Longiano (FC), un radicale risanamento. Fondamentale si è rivelata l’operazione di sabbiatura che ha permesso di asportare non solo le numerose ossidazioni formatesi in oltre un secolo di vita, ma anche di individuare i punti più degradati sui quali intervenire mediante saldature e integrazioni delle parti mancanti, compresa la creazione del modello da impiegare in fonderia per riprodurre dieci esemplari di colonna andati irrimediabilmente perduti. Tutte le colonne sono state successivamente immerse in un sottofondo di zinco allo scopo di proteggerle dall’ossidazione, comprese le superfici interne ugualmente aggredibili dalla ruggine. La stuccatura delle singole fusioni e l’applicazione finale della vernice, di un colore concordato con la Soprintendenza, hanno preceduto la ricollocazione sul luogo originario dell’intera struttura che cinge come una “perfetta corona” la grande piazza panoramica con veduta su Firenze.

Le colonnine originali non più utilizzabili sono oggi esposte al MIG dove è possibile ammirare una porzione di balaustra identica a quella di Firenze.

 

Porzione di balaustra con colonnine originali, MIG

Porzione di balaustra con colonnine originali, MIG

 

https://www.youtube.com/watch?v=hxTonPtfsXE&feature=youtu.be

Video del restauro della balaustra di Piazzale Michelangelo

 

[1] Lo stabilimento, in assoluto uno dei più importanti in epoca preunitaria, venne inaugurato dal Granduca di Toscana Leopoldo II nel 1831 ed era dotato di un reparto di fonderia artistica coadiuvato da una scuola di disegno e di scultura sotto la guida di tecnici altamente qualificati tra i quali il celebre architetto dei Lorena Carlo Reishammer. Per oltre un ventennio realizzò oggetti di ornamento e di arredo urbano di pregio che comprendono tra l’altro la balaustra di recinzione del Duomo di Firenze, le opere per la cinta daziaria di Livorno, il monumentale cancello dello stabilimento siderurgico e la chiesa di San Leopoldo a Follonica, una dei pochi edifici religiosi al mondo ad essere stato costruito ricorrendo in buona parte all’uso della ghisa.

 

Read More

“Vino e ferro dei Savoia”

Posted by on Set 18, 2018 in Arredo Urbano, Il museo della ghisa, Itinerari | 0 comments

“Vino e ferro dei Savoia”

Le due iniziali “BF”, incise sul basamento, stanno a indicare la Balleydier Frères, non uno stabilimento qualsiasi, bensì una delle più importanti fonderie ottocentesche dell’Italia Settentrionale[1]. Lo testimoniano le linee sobrie della colonna, estremamente pulite ed eleganti, su cui prende vita una decorazione a foglie d’acanto e volute floreali. Il palo esposto al Museo Italiano della Ghisa, proveniente da Genova, ha riscosso in passato un tale successo da essere impiegato in tutto il territorio del Regno Sabaudo.

Lo conferma un recente sopralluogo nelle Langhe, in particolare nella località di Fontanafredda, ubicata nel Comune di Serralunga d’Alba (CN), dove inaspettatamente abbiamo rinvenuto una cinquantina di esemplari identici al modello sopracitato, destinati a illuminare un luogo davvero unico e suggestivo.

Palo ottocentesco in ghisa fuso dalla Balleydier Freres, Parco di Fontanafredda (CN)

Palo ottocentesco in ghisa fuso dalla Balleydier Freres, Parco di Fontanafredda (CN)

Risale al 1852 l’atto che sancisce l’acquisto da parte del re Vittorio Emanuele II di terreni da impiegare per le battute di caccia in una zona soprannominata Fontanafredda: grazie al suo intervento, ma soprattutto a quello del figlio, Emanuele Alberto conte di Mirafiori, la tenuta si trasformerà in un’azienda vinicola modello, dotata di una cantina capace di applicare le tecniche più moderne e avanzate dell’epoca per la produzione del rinomato Barolo.

Per il conte, uomo lungimirante, i vigneti dovevano inoltre convivere con le bellezze del bosco circostante e tale visione è rimasta fortunatamente immutata fino ai giorni nostri permettendo la conservazione di quello che può essere definito l’ultimo bosco intatto della Bassa Langa: 13 ettari che ospitano oltre 40 mila piante tra alberi secolari, noccioleti e gli immancabili filari di vite sulle colline.

Nei decenni successivi questo luogo sarebbe cresciuto fino ad assumere la fisionomia di un piccolo villaggio operaio con tanto di scuola, chiesa, botteghe e alloggi. L’edificio più sorprendente era la cosiddetta “Villa Reale”, nota anche come Palazzina di Caccia, presso la quale si tenevano ricevimenti, feste e balli che suscitavano lo stupore dei contadini per l’eleganza delle nobildonne e la raffinatezza delle carrozze.

Fontanafredda, la Palazzina di Caccia

Fontanafredda, la Palazzina di Caccia

Nel borgo le notti erano rischiarate dai pali ottocenteschi in ghisa fusi dalla Balleydier Frères che al posto del basamento cilindrico in ghisa – presente nell’esemplare esposto al MIG – si caratterizzano per un parallelepipedo in muratura che porta lo stemma araldico dei conti di Mirafiori: la fontana, la torre e la spada sormontati da una corona.  Il significato di questa simbologia va ricercato nel toponimo stesso Fontanafredda, luogo che rimanda ad una valle chiusa, ombrosa e ricca di fonti, una delle quali alimentava un pozzo e il laghetto al centro del parco in cui nuotano ancora oggi bellissimi cigni.

[1] La fonderia, originaria di Tamiè (Francia, Ducato di Savoia), si trasferisce intorno alla metà dell’800 in Liguria nel quartiere genovese di Sampierdarena dove la vicinanza al porto rendeva più agevole l’approvvigionamento del carbon fossile necessario ad alimentare i forni fusori.

Fontanafredda, basamento in pietra dei lampioni con lo stemma araldico dei Conti di Mirafiori

Fontanafredda, basamento in pietra dei lampioni con lo stemma araldico dei Conti di Mirafiori

Il palo della Balleydier Freres esposto al Museo Italiano della Ghisa

Il palo della Balleydier Freres esposto al Museo Italiano della Ghisa

Read More

Due opere della Fondazione Neri in mostra a Roma

Posted by on Giu 18, 2018 in Arredo Urbano, Il museo della ghisa | 0 comments

Due disegni di proprietà della Fondazione Neri sono tra le 230 opere che compongono la retrospettiva dedicata a una delle figure più significative della prima metà del Novecento.  Due sedi d’eccezione per Roma, il Casino dei Principi e il Casino Nobile, immersi nel verde di Villa Torlonia, ospitano la mostra “Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà”, curata da Daniela Fonti, responsabile scientifico dell’Archivio dell’Opera di Duilio Cambellotti e da Francesco Tetro, ideatore e direttore del Civico Museo “Duilio Cambellotti” di Latina.

Nelle sedi espositive è ricostruito il profilo dell’artista romano sottolineandone la natura multidisciplinare ed eclettica (fu incisore, cesellatore, orafo, ceramista, illustratore, pittore, scultore, scenografo, costumista) legata a una figuratività di stampo classico, ma aderente allo spirito del suo tempo e ai processi storici in corso in quell’epoca. Oltre al suo profondo rapporto con il mondo naturale dell’Agro Pontino emerge, come tratto distintivo del suo lavoro, l’impegno verso due differenti “direzioni operative”. Cambellotti lavorò infatti come progettista per abitazioni private, ideando vetrate artistiche, mobili, ceramiche, ma misurandosi contemporaneamente anche con la dimensione pubblica; in quest’ottica notevole fu il suo apporto a grandi imprese collettive tra cui la realizzazione di sculture monumentali e di altre opere, soprattutto i cicli pittorici per la nuova città di fondazione di Littoria (Latina) e per il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese di Bari.

In ambito pubblico si collocano anche i due progetti di proprietà della Fondazione Neri la cui particolarità deriva dal tema trattato – l’arredo urbano – e  dal fatto che se si escludono i disegni di due lampadari, appartenenti all’Archivio dell’Opera di Cambellotti, essi rappresentano un unicum nella sua vastissima produzione.

La prima opera risale addirittura al 1896 (Cambellotti era appena ventenne) e consiste nello studio di una particolare tipologia di lampione liberty, poi successivamente realizzata in fusione di ghisa in otto esemplari per la città di Roma. Oggi uno di questi pezzi è tra i più belli della collezione esposta al Museo Italiano della Ghisa. Il secondo disegno, datato 1925-30, ha invece come oggetto alcuni originali orologi stradali da muro ispirati all’Art déco, la corrente artistica succeduta al Liberty. In meno di 30 anni l’artista le aveva percorse entrambe.

 

MIG, il palo liberty in fusione di ghisa progettato da Duilio Cambellotti

 

“Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà”

06/06 – 11/11/2018

Roma, Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi – Casino Nobile)

Read More