Itinerari

L’energia solare per due piste ciclabili

Posted by on Lug 5, 2021 in Arte e Luce, Itinerari | 0 comments

Due differenti progetti di ciclabili, accomunati dall’impiego dell’energia solare rendono la bicicletta, che è già di per sé il mezzo di trasporto più ecofriendly, ancora più sostenibile.

Il primo dei due percorsi si trova in Polonia, nei pressi della località di Lidzbark Warminksi ed è stato realizzato dal TPA Instytut Badan Technicznych (Istituto Tecnologie del Futuro TPA) di Pruszkow che ha utilizzato un nuovo materiale sintetico a base di fosforo, adatto alla pavimentazione stradale e in sintonia con il paesaggio circostante. Una volta “caricato” dal sole, il materiale si accende di un blu brillante per oltre 10 ore, permettendo la percorribilità a piedi e in bici senza aggiunta di luci artificiali. Il concetto di ispira alla Van Gogh path dello studio Roosegaarde [1] anche se la tecnologia di base differisce in quanto la versione olandese utilizza i LED, mentre questa si affida totalmente all’energia solare.

https://www.argoit.com/it/sezione_id,2/newssez_id,238/come-funziona-la-nuova-pista-ciclabile-ad-energia-solare-a-base-di-fosforo/comunicati.html

 

L’altra pista ciclabile, lunga una trentina di chilometri, rappresenta al momento un unicum, in quanto si tratta della prima “autostrada per biciclette” al mondo. L’infrastruttura sorge in Corea del Sud al centro dell’autostrada che collega Daejeon a Sejong ed è coperta da un tetto composto da pannelli solari che garantisce un duplice scopo: proteggere i ciclisti dalla pioggia e allo stesso tempo generare energia elettrica pulita sufficiente per alimentare sia il sistema di illuminazione sia una serie di stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici.

Resta tuttavia il fatto – non certo trascurabile – che ci si trova a percorre in bicicletta uno stretto corridoio posto nel mezzo di una strada dedita a supportare grandi volumi di traffico motorizzato ad alta velocità: tutto l’opposto del movimento lento e della possibilità di ammirare il paesaggio che sono le principali caratteristiche offerte dall’utilizzo di questo mezzo di trasporto.

https://www.teleambiente.it/trasporti_corea_sud_pista_ciclabile_energia_solare_costruita_mezzo_autostrada/

 

 

 

 

[1] Di questa pista ciclabile abbiamo già dato notizia sulla rivista Arredo & Città 1 2020 “Nel paesaggio. Itinerari leggeri alla scoperta del territorio” pp. 74-75

https://www.arredoecitta.it/it/riviste/nel-paesaggio-itinerari-leggeri-attraverso-il-territorio/

 

 

Read More

Quei lampioni di Cesena

Posted by on Giu 16, 2021 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Il museo della ghisa, Itinerari | 0 comments

Dal 2008 fanno parte del Museo dell’Arredo Urbano, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune, la Fondazione Neri e Neri spa e che ha trovato nel Giardino Pubblico di Cesena la sua felice realizzazione. Al fine di recuperare il più possibile anche l’atmosfera dell’epoca, l’intervento prevedeva che, dopo il restauro dell’originale impianto architettonico, il sito fosse arricchito con elementi di arredo prodotti nella seconda metà dell’Ottocento. Così, accanto a quattro pali già presenti in città e raccolti nel giardino, sono stati installati otto lampioni in ghisa di proprietà della Fondazione Neri, provenienti da importanti città italiane ed estere.

In questo articolo ci concentriamo sui quattro pali di proprietà del Comune di Cesena perché recentemente abbiamo fatto una scoperta che potrebbe rivelarsi molto preziosa al fine di ricostruirne  la storia. Innanzitutto partiamo dall’unica notizia certa [1]: i pali sono stati trasferiti nel Giardino Pubblico dopo essere stati rimossi dalla balaustra in pietra del Ponte Vecchio, storico ponte cittadino, dove furono installati solo negli anni ‘50  in sostituzione di altri esemplari che non conosciamo. La loro altezza sul ponte era sproporzionata, dal che si deduce che altra doveva essere la loro collocazione originaria, di oltre un secolo fa, un’ipotesi che al momento trova conferma solo in una cartolina di inizio ‘900 che riprende Viale Carducci con la presenza di due di questi lampioni.

Due dei quattro lampioni storici cesenati all'interno del Giardino Pubblico

Due dei quattro lampioni storici cesenati all’interno del Giardino Pubblico

Viale Carducci in una cartolina di inizio '900; al centro si riconoscono due dei lampioni protagonisti dell'articolo

Viale Carducci in una cartolina di inizio ‘900; al centro si riconoscono due dei lampioni protagonisti dell’articolo

Un indizio sulla paternità dei manufatti potrebbe invece celarsi, come accennato sopra, tra le pagine di un libro custodito nell’Archivio della Fondazione Neri che ripercorre le tappe salienti della Calzoni [2] uno degli stabilimenti meccanici più rinomati a livello nazionale e non solo. In particolare ad attirare la nostra attenzione è stata l’immagine di un lampione, in tutto e per tutto identico ai pali di Cesena, collocato all’interno di Casa Carducci – residenza bolognese di Giosuè Carducci, oggi trasformata in Museo. Il lampione, realizzato dalla Calzoni nel 1870 ca., illumina l’atrio e la scala a chiocciola che conduce all’appartamento del poeta al piano superiore. Il globo acceso alla sommità ne esalta le forme slanciate ed eleganti e i bei decori vegetali e floreali che caratterizzano la colonna.

Riguardo ai quattro pali di Cesena non possiamo affermare con certezza che siano stati realizzati dalla Calzoni, ma il dato che possiamo aggiungere alle altre informazioni è alquanto interessante, da questo possiamo partire per cercare altri approfondimenti.

Bologna, interno di Casa Carducci, lampione fuso dalla Calzoni nel 1870 ca.

Bologna, interno di Casa Carducci, lampione fuso dalla Calzoni nel 1870 ca.

Sulla ditta Calzoni riportiamo di seguito alcune informazioni riprese da un nostro articolo scritto per la rivista Scuola Officina pubblicata dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (n. 1, 2008 pp. 10-15).

Inizialmente specializzata nella produzione di macchine agricole e molitorie, nel 1867 la Calzoni iniziò a dedicarsi, prima in Italia, alla costruzione di turbine idrauliche: questo nuovo indirizzo forniva adeguati motori alla crescente domanda dell’epoca per impianti idroelettrici. In quegli anni era presente a tutte le mostre, persino alla grande Esposizione di Filadelfia del 1876 e in un rapporto in occasione di quella tenutasi a Milano nel 1881 veniva citata come vero modello di qualità e organizzazione. Ma nel suo lungo periodo di attività si interessò anche alle fusioni artistiche in ghisa, campo nel quale raggiunse altrettanti soddisfacenti risultati. Davvero vario risulta il campionario di oggetti, realizzati prevalentemente nella seconda metà dell’Ottocento, in cui figurano ornati per parapetti, cancelli, fanali per l’illuminazione e diverse tipologie di panchine, impreziosite da elaborati decori di stile vegetale. Per la città di Bologna tra le opere più significative vanno segnalate la cancellata e le mensole reggi lampada per il palazzo della Banca d’Italia (1889), i numerosi candelabri riccamente ornati per l’illuminazione, sia privata che pubblica, come quelli a quattro luci progettati per la balaustra del ponte di Galliera (fine’800).

Sul Giardino Pubblico di Cesena e il Museo dell’Arredo Urbano all’aperto si veda:

https://www.arredoecitta.it/it/riviste/il-giardino-pubblico-a-cesena/

 

[1] Durante i lavori per l’allestimento del Museo dell’Arredo Urbano abbiamo condotto delle ricerche nell’Archivio Storico di Cesena, ma l’esito si è rivelato purtroppo negativo.

[2] Calzoni 1834-1984, pubblicazione a cura della Riva Calzoni in occasione del 150˚ di fondazione.

Read More

Il Villaggio Breda e i suoi arredi

Posted by on Apr 14, 2021 in Arredo Urbano, Itinerari | 0 comments

Riceviamo di frequente dall’Italia e dall’estero segnalazioni, curiosità, domande, riguardanti i manufatti impiegati per l’arredo urbano e capita spesso che questi contatti si trasformino in opportunità di scambi reciproci di informazioni tra la Fondazione Neri e i suoi numerosi interlocutori. É il caso, ad esempio, dell’articolo presentato oggi, pubblicato grazie al prezioso materiale (notizie storiche e immagini) gentilmente inviatoci dal signor Adriano Biticchi che da decenni, e con grande passione, si occupa dell’archivio fotografico del Villaggio Breda.

Il Villaggio Breda è un modesto quartiere di case popolari nella periferia sud di Roma. Fu costruito dall’Istituto Fascista per le Case Popolari per gli operai dell’allora nuovo stabilimento Armi Breda ad esso adiacente. La prima pietra di fondazione fu posata il 29 maggio 1939 da Mussolini stesso. Le famiglie degli operai, a quei tempi assai prolifiche di figli, nonostante la guerra, ma forse proprio per le necessità che questa imponeva, vivevano di mutua assistenza e cordialità: i figli dei primi abitanti che ancora vivono qui hanno bellissimi ricordi di quel faticoso ma sereno modo di vivere.

Il quartiere ha la struttura tipica dell’edilizia popolare di quel periodo: piccoli appartamenti distribuiti geometricamente in palazzine non alte e con una grande piazza alberata progettata per favorire gli incontri tra famiglie nei momenti di svago. La strada principale di accesso dalla Via Casilina, larga e con marciapiedi ampi su entrambi i lati, fu subito dotata di illuminazione e in seguito completamente alberata. Immagini degli anni ’40 e 50′ ci restituiscono le forme e i materiali impiegati per la realizzazione di questi lampioni. Si tratta di sobri tubolari in ferro rastremati verso l’alto con una cima a pastorale – decorata da due semplici volute – a sostegno di una lampada elettrica a forma di piattello rovesciato. Illuminavano, numerosi, i principali luoghi urbani tra cui la facciata della Chiesa parrocchiale che occupa il punto più alto del quartiere, a sottolinearne  l’importanza, allora molto più sentita. Lungo la strada  nel 1955 venne installata anche una coppia di “nasoni”, le note e caratteristiche fontanelle in ghisa romane, così chiamate per la forma ricurva e allungata dei loro rubinetti. Le fontane sono opera della fonderia Spadaccino, in attività sicuramente già dalla fine del XIX sec. e autrice anche di numerosi lampioni progettati per la città di Roma. Le fontanelle sono state recentemente restaurate.

 

Una delle fontanelle in ghisa "nasone" del Villaggio Breda

Una delle fontanelle in ghisa “nasone” del Villaggio Breda

Apprendiamo inoltre che il Villaggio Breda è in qualche modo legato anche al mondo del cinema. Proprio in questo quartiere, infatti, nel 1947 Lamberto Maggiorani, uno degli attori non professionisti più conosciuti del Neorealismo italiano, fu scelto dal regista Vittorio De Sica quale attore protagonista del film “Ladri di Biciclette” e ancora lo stesso Alberto Sordi, nel 1960,  ha girato al Villaggio Breda alcune scene del film “Tutti a Casa”.

Nel 2017 abbiamo pubblicato sulle pagine di Arredo & Città gli esiti di una nostra ricerca sull’illuminazione pubblica tra le due guerre, con particolare riferimento alle città italiane di nuova  fondazione in Agro Pontino e nell’arcipelago del Docecanneso (Grecia). Per chi fosse interessato:

https://www.arredoecitta.it/it/riviste/lilluminazione-pubblica-tra-le-due-guerre-1922-43/

Read More

Il gasometro di Old Kent Road

Posted by on Feb 24, 2021 in Itinerari, Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

C’è chi vorrebbe trasformarlo in un giardino verticale di vetro a più piani, aperto al pubblico e con tanto di vasca profonda dove ospitare addirittura gli alligatori. Il destino del gasometro londinese di Old Kent Road, al pari di tante altre strutture simili non più in funzione, pone, come si evince anche da questa notizia trapelata di recente, una grossa sfida al suo riutilizzo. Da decenni il gas per le città non è più prodotto nelle numerose officine locali e la sua fornitura dipende esclusivamente dalla nuova tecnologia dei gasdotti, motivo per cui questi enormi serbatoi di stoccaggio non sono più necessari. Eppure restano luoghi iconici da salvare, e se possibile da rivitalizzare e da pensare come spazi per nuovi usi, in quanto testimoni delle trasformazioni che hanno modificato il paesaggio urbano, soprattutto a cavallo tra la fine dell’800 e la metà del 900.

Il gasometro in questione, costruito nel 1879-81 presso l’ex officina del gas di Old Kent Road dall’ingegnere George Livesey, poteva vantare una serie di primati sia storici, essendo il più grande del mondo, sia strutturali in quanto realizzato secondo un nuovo concetto che per la prima volta “trattava” il telaio, l’ossatura portante, come un guscio metallico a traliccio cilindrico. A questi si aggiunge l’interesse tecnico poiché ogni componente era frutto della moderna tecnologia: gli elementi in ferro e acciaio, ad esempio, appaiono eccezionalmente resistenti anche se molto sottili. Al suo interno il gasometro era del tipo a campana costituito da un contenitore cilindrico chiuso superiormente e aperto sul fondo, dove risultava immerso in una vasca d’acqua (la più profonda di tutte). La presenza di acqua impediva al gas di uscire dal serbatoio che veniva poi prelevato o immesso medianti tubi. Da considerare era inoltre anche l’aspetto architettonico. Il telaio progettato da Livesey rappresentò una sorta di frattura col passato dal momento che prendeva le distanze da qualsiasi tipo di decorativismo applicato, facendo affidamento solo sulla purezza e sobrietà delle forme. Novità presa poi a modello in tutto il paese per numerosi altri gasometri.

Il gasometro di Odl Kent Road in una cartolina storica

Il gasometro di Odl Kent Road in una cartolina storica

Una nota curiosa riguarda lo stesso Livesey. Il ricorso alle sue prestazioni non fu solo motivata dall’innegabile talento ingegneristico, ma anche dall’esperienza che aveva maturato in prima persona proprio nel campo della produzione  e della distribuzione del gas. In quegli anni ricopriva infatti la carica di segretario delle officine del gas della South Metropolitan Gas Company, azienda che aveva come presidente proprio il padre Thomas. All’ingegnere, che fu anche filantropo, si deve la nascita della Camberwell Public Library (in seguito divenuta Livesey Children’s Museum), ubicata proprio di fronte alla fabbrica del gas. Si racconta anche di un suo impegno sociale volto a estendere la distribuzione del gas illuminante e da cucina anche alle famiglie delle classi operaie meno abbienti.

Al tema dei gasometri abbiamo dedicato un altro articolo pubblicato sempre sul nostro blog. Riportiamo qui di seguito il link: http://www.arredodesigncitta.it/?s=Gazi

 

Read More

Elettricità e street art. Il “doppio servizio” delle cabine elettriche

Posted by on Feb 10, 2021 in Installazioni artistiche, Itinerari, Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

La tendenza, oggi, è quella di sostituirle con box parallelepipedi in lamiera d’acciaio. Eppure le vecchie cabine elettriche sono ancora diffuse su tutto il territorio nazionale. Di forma per lo più a torretta, realizzate in cemento, sono individuabili ovunque all’interno del panorama urbano e da sempre svolgono la funzione di trasformare l’energia elettrica da media a bassa tensione, perché possa poi essere impiegata in quasi tutti gli impianti elettrici, sia in ambito civile che industriale.

Cabina elettrica ubicata in prossimità del MIG - Museo Italiano della Ghisa

Cabina elettrica ubicata in prossimità del MIG – Museo Italiano della Ghisa

Da alcuni anni E-Distribuzione, la più grande società italiana nel settore della distribuzione e misura dell’energia elettrica, ha pensato di utilizzare le loro anonime superfici come grandi “tele all’aperto” sulle quali liberare l’estro creativo di talentuosi artisti e writer, interpreti, di una corrente sempre più in espansione: la street art. A questi si sono aggiunti artisti alle prime armi e anche studenti delle scuole elementari e medie inferiori invitati a immaginare e a realizzare su carta i disegni che avrebbero poi successivamente desiderato vedere sulle pareti delle cabine.

Il progetto ha interessato 170 cabine e l’intento è quello di espanderlo ancora di più. La rete elettrica diventa in questo modo una rete di opere d’arte con l’obiettivo di vivacizzare e riqualificare quegli angoli, spesso grigi e anonimi delle città, nei quali si registra la maggiore concentrazione di questi particolari manufatti. Le migliori interpretazioni sono state raccolte nel book fotografico Cabine d’Autore che è possibile consultare, e gustare, sul sito di E-Distribuzione. Riportiamo qui di seguito il link:

https://www.e-distribuzione.it/content/dam/e-distribuzione/documenti/news/CABINE_D%27AUTORE_BOOK.pdf

Read More

Luci dall’antichità

Posted by on Gen 13, 2021 in Itinerari, Luce | 0 comments

Lo scavo del Grande tumulo funerario di Verghìna (Grecia settentrionale) condotto nel 1977 dal professore Manolis Andronikos dell’Università di Salonicco, ha portato al rinvenimento di tre sensazionali tombe reali macedoni. La scoperta archeologica – in assoluto una delle più importanti del secolo scorso e che è valsa l’inserimento nel 1996 del sito nella lista UNESCO – sta appassionando da alcuni decenni la comunità scientifica internazionale e il grande pubblico per la  probabilità, assai fondata, che proprio una di queste sepolture possa ospitare i resti cremati di Filippo II (382-336 a.C.) il grande sovrano macedone padre di Alessandro Magno.

Tra i ricchissimi oggetti che componevano il suo corredo funebre ne sono stati ritrovati due che avevano la funzione di illuminare, di “fare luce”. Il primo consiste in un lucerniere di bronzo decorato da una meravigliosa testa di Pan e dotato di manici nella parte superiore e zampe leonine in quella inferiore. Ma l’elemento più caratterizzante è la presenza, sui 2/3 della sua superficie, di centinaia di piccoli fori (diametro 0,2 cm) disposti per lo più in gruppi diritti paralleli. La sua forma e la sua collocazione nella tomba, vicino ad altri contenitori per l’acqua impiegati per il lavaggio e la cura del corpo, spingono a ipotizzare che il lucerniere servisse proprio durante il bagno con la funzione di proteggere la fiamma della lucerna dall’acqua, che poteva ricadere su di essa e spegnerla. La lucerna era collocata al suo interno su una base metallica e tramite i numerosi fori doveva diffondere all’esterno suggestivi riverberi.

Lucerniere in bronzo della "Tomba di Filippo" (metà IV sec. a.C. ca.) Foto tratta dal volume Verghina, le tombe reali (a cura di Manolis Andronikos) Zanetti, 1997

Lucerniere in bronzo della “Tomba di Filippo” (metà IV sec. a.C. ca.) Foto tratta dal volume Verghina, le tombe reali (a cura di Manolis Andronikos) Zanetti, 1997

Il secondo oggetto è rappresentato da una torcia in bronzo a forma di cilindro cavo (h. 30 cm – diametro 7 cm) impreziosita al centro da una fascia con motivo a spirale e a piccoli cerchi. All’estremità inferiore è attaccato un elemento tubolare in ferro di forma conica che serviva da alloggio per un bastone di legno. Grazie a questo prolungamento essa poteva essere alzata ad una certa altezza al di sopra del portatore. All’interno della torcia sono state individuate tracce di annerimento prodotte dal fumo della combustione.

La presenza di un tale oggetto all’interno di una tomba è un fatto del tutto unico e eccezionale per cui non è possibile conoscerne l’esatta destinazione anche se le fonti antiche possono venirci in soccorso: sappiamo, infatti, che a Sparta il “portatore di fuoco” e la torcia rappresentavano un simbolo sacro di guerra da porre sempre in prima linea insieme al re. Se pensiamo a quanti elementi in comune avevano le usanze spartane e macedoni potrebbe non essere di difficile interpretazione la presenza di questo oggetto nella tomba di un re macedone come Filippo, che per di più fu anche un grande condottiero.

Torcia in bronzo per il "portatore" del fuoco sacro. Foto tratta dal volume Verghina, le tombe reali (a cura di Manolis Andronikos), Zanetti, 1997

Torcia in bronzo per il “portatore” del fuoco sacro. Foto tratta dal volume Verghina, le tombe reali (a cura di Manolis Andronikos), Zanetti, 1997

Read More