Riqualificazione spazi urbani

“Street Art da museo”

Posted by on Gen 14, 2020 in Itinerari, Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

Parigi è oggi riconosciuta come una delle capitali della Street Art, molteplice forma espressiva che si manifesta negli spazi pubblici: strade, facciate dei palazzi, sottopassi, stazioni. Nonostante un po’ di tempo fa fosse considerata illegale, il suo successo, in forte ascesa soprattutto tra i giovani, ha spinto l’Amministrazione comunale della capitale francese a dar vita al primo museo al mondo dedicato proprio all’arte urbana, e per di più galleggiante sulla Senna: Fluctuart.

L’edificio, in metallo e vetro, è stato progettato, proprio ai piedi del Pont des Invalides dallo studio Seine Design nel quartiere di Gros Caillou, in modo da apparire ormeggiato sulla riva sinistra del fiume come una monumentale chiatta trasparente di 1200 mq disposta su tre piani. Una grande terrazza aperta, adibita al ristoro e ad ospitare eventi, offre una vista impagabile sul cuore della città. E poi a scendere, proprio come in una nave, si accede al ponte centrale destinato alle esposizioni e infine alla sottocoperta con gli uffici, i laboratori didattici e la libreria.

Il progetto si inserisce all’interno di un piano di potenziamento delle sponde della Senna e dei suoi canali allo scopo di trasformare queste zone in centri vivaci di cultura e di intrattenimento. Al suo interno si trovano collezioni permanenti – dedicate ai grandi maestri internazionali della Street art come Bansky, Shepard Fairey, Vhils, Keith Haring – e mostre temporanee, spazi dedicati a lezioni, laboratori e workshop.

Banksy, Girl and Heart Balloon, by Dominic Robinson - CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73570221

Banksy, Girl and Heart Balloon, by Dominic Robinson – CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73570221

L’originale tempio dell’arte urbana, che si visita gratuitamente tutti i giorni da mezzogiorno a mezzanotte, è un centro dinamico, giovane e interattivo, dove anche gli artisti meno conosciuti possono presentare le loro creazioni. Proiettori e installazioni di videomapping mostrano le opere più significative anche all’esterno, proiettandole sul muricciolo e sulla banchina del museo che si trasformano per l’occasione in tele virtuali da ammirare con le luci della sera. Su di esse appaiono i luoghi urbani preferiti da questo genere d’arte, generalmente caratterizzati da degrado, emarginazione sociale e alta densità abitativa.

https://fluctuart.fr/

Read More

Riaperti i Giardini Reali di Venezia

Posted by on Dic 17, 2019 in Arredo Urbano, Itinerari, Riqualificazione spazi urbani | 3 comments

Venezia, martedì 17 dicembre 2019, ore 12:15. Dopo anni di lavori riapre un angolo affascinante della città. Si tratta dei Giardini Reali, un parco verde dietro l’antica Zecca della Serenissima, a pochi metri dal campanile di San Marco.

A fare gli onori di casa il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro alla presenza del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e di Philippe Donnet, CEO di Generali, main partner, che ha contribuito al recupero di questo spazio. Il restauro è stato promosso e realizzato da Venice Gardens Foundation, presieduta da Adele Re Rebaudengo.

Prezioso l’apporto di Neri Spa cui è stato affidato il prestigioso compito di restaurare tutti i lampioni ottocenteschi che da sempre hanno illuminato, prima con il gas e successivamente con la luce elettrica, l’intera area del giardino. A questi si è aggiunto il recupero di una delle strutture più interessanti della seconda metà del XIX secolo, vale a dire l’elegante pergola in ferro e ghisa, che, con le sue 23 campate della lunghezza di tre metri ciascuna, sorrette da artistiche colonne, è nuovamente, da oggi, l’elemento caratterizzante l’architettura del luogo.

I pali ottocenteschi tornati al loro antico splendore

I pali ottocenteschi tornati al loro antico splendore

 

La pergola in ferro e ghisa restaurata da Neri Spa

La pergola in ferro e ghisa restaurata da Neri Spa

La pergola prima dell'intervento di recupero

La pergola prima dell’intervento di recupero

I Giardini furono voluti da Napoleone che intendeva usare come Palazzo Reale le Procuratìe (edifici che avvolgono Piazza San Marco su tre lati) anziché il Palazzo Ducale. Il passaggio di Venezia all’Austria bloccò il progetto imperiale; ciononostante si procedette, dopo l’abbattimento dei granai trecenteschi, a creare un’area verde di oltre 5.000 mq, in pratica un vero e proprio parco per Venezia, che come tale è sempre stato vissuto  dalla cittadinanza, anche se in anni più recenti è andato sempre più degradando.

Il progetto di recupero dei Giardini Reali ne rispetta e valorizza la storia e apporta alcune novità, tra le quali il fatto che risultino più aperti, e dunque più accessibili, verso il bacino di San Marco. Inoltre possono beneficiare del ripristino del ponte levatoio che conduce al Palazzo della Zecca e alle Procuratìe, passando per il Museo Correr fino a Piazza San Marco.

Read More

Mercato Centrale Torino

Posted by on Dic 4, 2019 in Itinerari, Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

Torino, veduta dell'area di Porta Palazzo. A sinistra l'edificio in vetro e metallo che ospita il Mercato Centrale

Torino, veduta dell’area di Porta Palazzo. A sinistra l’edificio in vetro e metallo che ospita il Mercato Centrale

Mercato Centrale è un brand italiano che comprende una serie di edifici progettati o rinnovati avendo come obiettivi prioritari l’aggregazione e l’inclusione sociale. Non solo luoghi dove mangiare o fare la spesa, ma nuovi poli culturali aperti all’incontro e al dialogo.

Dopo le precedenti esperienze avviate a Firenze, con la riapertura nel 2014 del rinnovato mercato storico di San Lorenzo, e di Roma, con la creazione di una apposita struttura all’interno della Stazione Termini (2016), Mercato Centrale Torino ha preso vita da alcuni mesi a Porta Palazzo, l’area multiculturale per eccellenza della città, già sede del più grande mercato all’aperto d’Europa, con il quale condivide la location: Piazza della Repubblica. Gli 800 banchi per la vendita sono distribuiti nella piazza tra il mercato ittico, quello alimentare e la “Tettoia dell’Orologio”.

Torino, Porta Palazzo con il mercato, cartolina storica

Torino, Porta Palazzo con il mercato, cartolina storica

A questi si aggiunge l’immobile che ospita il Mercato Centrale, disegnato alla fine degli anni ’90 dallo studio Fuksas in sostituzione della vecchia struttura d’amianto che ospitava il mercato dell’abbigliamento. Si tratta di un edificio di cinque livelli (di cui 2 interrati) con una forte connotazione contemporanea caratterizzata dall’ampio utilizzo di vetro e metallo in grado di dialogare con le ghiacciaie ipogee settecentesche rinvenute all’interno del sito.

Purtroppo questa architettura non ha mai incontrato i favori degli esercenti e del pubblico, essendo un pò avulsa dalle trasformazioni che avevano caratterizzato l’area di Porta Palazzo: per lo più  sottoutilizzata, di recente era stata in gran parte abbandonata. Oggi grazie al suo recupero, che rientra nel piano di riqualificazione dell’intero quartiere, si attende la svolta che dovrebbe avvenire sia nel segno del cibo, sia, soprattutto, in quello della cultura, come già accaduto per Firenze e Roma.

Alle 26 botteghe che animano il nuovo Mercato, tra cui quelle dedicate agli “artigiani del gusto”, si aggiungono un mulino, un’area didattica, una piccola torrefazione e una scuola di cucina. E poi nuovi spazi dedicati alla musica, all’arte contemporanea, alle letture in collaborazione con il Salone del Libro, ma anche spazi pensati per favorire l’incontro e la socialità. Sulla terrazza, invece, lo sguardo spazia sui tetti di Torino fino alla Mole Antonelliana.

 

A proposito del grande mercato all’aperto di Porta Palazzo, l’esempio più significativo di farmers’ market[1] in Italia, così come per il Mercato Centrale di Firenze, rimandiamo alla rivista Arredo & Città 2 2015 (pp.94-103)

http://www.arredoecitta.it/wp-content/uploads/2017/09/AC_2015_02.pdf

[1] Il Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, dove è nato  e si è sviluppato per prima questo fenomeno, definisce il farmers’ market come un mercato dotato di più banchi nel quale i produttori agricoli vendono al pubblico direttamente i loro prodotti – in particolare frutta e verdura fresche, carne e derivati – in un luogo centrale e fisso.

Read More

Londra – Coal Drops Yard: non solo shopping

Posted by on Dic 21, 2018 in Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

image © luke hayes

image © luke hayes

Nel contesto dell’ampia riqualificazione dell’area di King’s Cross  a Londra, dove sono stati recuperati anche i vecchi gasholder, ha inaugurato di recente  Coal Drops Yard, un grande progetto di rigenerazione urbana e una nuova destinazione dello shopping che si presenta con tutte le caratteristiche di un accattivante spazio pubblico.

Il progetto è di Heatherwick Studio che ha trasformato, ampliandoli, due edifici industriali in mattone e ghisa costruiti in epoca vittoriana per lo stoccaggio temporaneo del carbone, trasferito su rotaia dal nord dell’Inghilterra e poi distribuito in città. L’idea era di realizzare un luogo che fosse qualcosa di diverso da un centro commerciale, e in effetti  l’area, completamente rinnovata, evoca piuttosto una grande via dello shopping, ricca di percorsi e di ingressi – un modello molto fluido di circolazione.

Coal Drops Yard ospita 9.290 metri quadrati di negozi e ristoranti, disposti all’interno dei due edifici lineari collegati da un tetto sinuoso, creato appositamente per dare l’impressione che le due costruzioni si protendano l’una verso l’altra,  mentre l’ampia zona centrale sottostante funziona da “cuore” di tutta l’area, un punto focale dove le persone tendono a raccogliersi.

image © luke hayes

image © luke hayes

La copertura, che si estende per 35 metri di larghezza, si compone di oltre 80 mila pezzi, ricavati dalla stessa cava gallese che fornì il materiale per le strutture vittoriane originali. Una soluzione strutturale complessa che combina conservazione degli elementi storici e forte impatto visivo.  All’interno degli edifici storici sono state inserite ben 52 nuove colonne di acciaio, nascoste dietro mattoni e ferro invecchiati, a loro volta sostenuti da pareti e nuclei di cemento.

L’ambizione del progetto, che puntava al superamento del consueto modello spaziale dello shopping centre, si è concretizzata in un’opera che trae gran parte del proprio fascino proprio da un principio di fedeltà al contesto storico e urbano, sia dal punto di vista morfologico che da quello dei materiali.

image © luke hayes

image © luke hayes

image © hufton+crow

image © hufton+crow

Read More

“Un tuffo nel déco”

Posted by on Dic 11, 2018 in Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

A Parigi in rue Edouard-Pailleron, nel XIX arrondissement, rivive l’Espace Sportif Pailleron, luogo da poco rigenerato dall’architetto Marc Mimram. Il centro si compone di tre aree ben definite: un ampio spazio coperto per il pattinaggio su ghiaccio, l’unico accessibile permanentemente al pubblico parigino che riprende la vecchia pista degli anni Settanta andata distrutta da un incendio, cui si aggiunge un’area fitness e benessere oltre a una straordinaria piscina che rappresenta l’asse portante dell’intero complesso.

L’opera, nota come Piscina Pailleron, è stata realizzata dall’architetto Lucien Pollet nel 1933 in puro stile Déco ed è inserita dal 1998 nell’inventario dei monumenti storici di Parigi. Procedura, questa, che ha consentito di annullare automaticamente il precedente progetto, che ne prevedeva la demolizione. L’edificio è stato recuperato nel pieno rispetto della tradizione e, soprattutto, dell’architettura originale di Pollet.

Consiste in un rettangolo di 33 metri x 15 coperto in alto da una magnifica struttura di vetro e metallo, con i vecchi spogliatoi, totalmente ripristinati, aperti sul ballatoio che si sviluppa su due piani lungo tutto il perimetro. Anche la facciata esterna, in mattoni a vista con decori geometrici, e caratterizzata da un elegante portale d’ingresso, è stata recuperata, mentre a fianco sono sorte nuove strutture che oggi ospitano altre due piscine, un solarium, due saune, una palestra e aree di sosta dotate di bar-caffetteria.

Grazie a un intelligente intervento di riqualificazione, la struttura ha potuto così recuperare definitivamente, e persino ampliare, il suo ruolo attrattivo e di funzione pubblica per l’intera circoscrizione, mostrandosi in grado di fungere da sevizio ludico-ricreativo anche per tutti coloro che provengono da altri quartieri della capitale.

 

 

 

Read More

Quei borghi fantasma da salvare

Posted by on Ott 24, 2018 in Itinerari, Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

Sono più di 300 i Pueblos de colonización, centri rurali eretti durante la dittatura franchista in tutto il territorio spagnolo. Tra il 1940 e il 1970 migliaia di famiglie furono protagoniste di una migrazione interna dalle città verso questi nuovi “insediamenti di lavoro” allo scopo di risollevarsi dalle ristrettezze e dalle devastazioni del secondo conflitto bellico mondiale. I borghi sorsero su aree espropriate a grandi latifondisti, dando origine a un’intensa attività di conversione dei terreni, per lo più aridi e siccitosi, in luoghi fertili e irrigati. Per erigerli si ricorse spesso ad architetti ancora esordienti, molti dei quali divennero in seguito nomi chiave dell’architettura, e non solo iberica, del XX secolo.

Partendo da una circolare dell’INC (Istituto Nazionale di Colonizzazione), gli architetti dovevano sottostare a una serie di norme comuni con la possibilità di introdurre “una buona dose di libertà creativa”. Tali regole si ispiravano direttamente alle esperienze delle città di nuova fondazione italiane, in particolare quelle dell’Agro Pontino, fatte costruire da Mussolini negli anni Trenta del Novecento (quindi tutte precedenti ai centri spagnoli) o dei kibbutz israeliani. In diversi casi il risultato portò a un’architettura razionalista stilisticamente gradevole pur nella sua sobrietà, ma soprattutto funzionale alle esigenze dei coloni. Un reticolo di stradine a forma di alveare permetteva di raggiungere la piazzetta principale, caratterizzata dalla presenza della chiesa, della scuola e, spesso, anche di una fontana artistica in muratura posta al centro. Le case, dalle facciate bianchissime, occupavano lotti di terreno compresi tra i 250 e i 600 mq ed erano delimitate da recinti in legno o veri e propri muretti: una sorta di masserie dalle dimensioni molto più modeste. Tra i borghi meglio riusciti si segnalano Caňada, La Bazana, Villalba de Calatrava, Vegaviana, quest’ultima progettata dall’architetto Josè Luis Fernández del Amo che ricevette la medaglia d’oro alla Biennale di San Paolo del 1961.

Architettura razionalista, rep. repubblica.it, foto Sofia Moro

Architettura razionalista, rep. repubblica.it, foto Sofia Moro

Oggi il futuro di questi centri, con le loro peculiarità architettoniche e paesaggistiche, è alquanto incerto: a partire dalla metà degli anni Novanta si è assistito infatti ad un lento ma inesorabile spopolamento dovuto in gran parte all’isolamento e alla mancanza di quell’ampia gamma di servizi che sono fondamentali per una società moderna. Come salvare dall’oblio questi nuclei abitativi, che sembrano avere ormai assunto le sembianze di borghi fantasma? E come farli rinascere, considerato che la Spagna ha iniziato solo di recente a interrogarsi sulla possibilità di mettere in atto degli interventi? Una strada percorribile potrebbe essere quella del turismo rurale, in forte espansione in tutta Europa, con la trasformazione di una parte delle abitazioni in alloggi per vacanze.

Entrerrios, piazzetta con fontana in muratura, rep.repubblica.it, foto Sofia Moro

Entrerrios, piazzetta con fontana in muratura, rep.repubblica.it, foto Sofia Moro

Read More