La significativa collezione di cataloghi storici (oltre 400) conservata presso l’Archivio della Fondazione Neri, si è recentemente arricchita di un nuovo esemplare, interessante in quanto delinea un quadro dell’attività produttiva di una delle ditte più significative della seconda metà dell’Ottocento, ma sulla quale le nostre conoscenze risultano al momento ancora lacunose e frammentarie, la cui dicitura completa suona: Compagnie pour la Fabrication des Compteurs et Matériel d’usines à gaz Siry Lizars et Cie.
Sulla bella copertina in stile liberty campeggia il logo dell’azienda, accompagnato da titolo e data: Luce Elettrica Luce Mista, 1892-93. L’interno presenta numerose tavole dove protagonista assoluta è la lampada ad arco che in quegli anni di fervida sperimentazione, incentrata sull’affermazione dell’energia elettrica, rappresentava l’eccellenza della tecnologia. Si componeva di due elettrodi, solitamente di carbonio (grafite) che presentavano una differenza di potenziale elettrico, sia in corrente continua che in corrente alternata. Gli elettrodi venivano inizialmente messi in contatto e successivamente separati per creare l’arco. L’emissione luminosa che ne scaturiva era particolarmente intensa e bianca, molto vicina allo spettro solare, anche se piuttosto instabile e troppo ricca di raggi ultravioletti. La lampada ad arco ebbe grande diffusione tra gli anni 1880-1920 e giocò un ruolo trainante nello sviluppo dell’industria elettrica. Era l’epoca in cui il confronto fra la nuova tecnologia e quella legata al gas approdò spesso ad aspri conflitti, diatribe e contenziosi, soprattutto tra i pionieri dell’elettricità e le Società del Gas che non intendevano perdere il loro prestigioso monopolio.
Ma dall’osservazione del catalogo emerge un altro dato interessante, ovvero l’intenzione di combinare i nuovi ritrovati della scienza con quel gusto che aveva caratterizzato tutta la seconda metà del XIX sec. Tecnologia inseparabile dall’eleganza, potremmo affermare. Questo almeno nelle intenzioni della Siry Lizars, a giudicare da certe mensole qui presentate che non si limitano a reggere i corpi illuminanti ma che sfoggiano invidiabili decori. Le stesse guarnizioni degli apparecchi, spesso in fusione di rame e cesellate, presentano motivi rinascimentali a forma di teste d’angelo o di fauno. Per non parlare poi dei raffinati candelabri in fusione di ghisa che sembrano davvero gareggiare, in alcuni casi addirittura rubare la scena a quei nuovi apparecchi luminosi posti sulle loro cime.
Della Siry Lizars et Cie. l’Archivio della Fondazione conserva (in fotocopia) alcuni disegni che componevano un album del 1895, ma soprattutto la riproduzione fotografica di un catalogo del 1900 ca., dedicato in gran parte seppur non esclusivamente ai manufatti artistici. Tutte queste fonti sembrano delineare i contorni di una fabbrica di origine transalpina decisamente importante, specializzata non solo nella realizzazione di contatori per la luce e per l’acqua, ma anche nella produzione di raffinati oggetti di arredo pubblico, in particolare varie tipologie di lampioni e di lanterne impiegati per l’illuminazione pubblica.
Questo basta a spiegare: la sua partecipazione all’Esposizione Universale di Parigi del 1878 e l’esistenza di succursali in molti paesi, come l’atelier di Ginevra o quello italiano di Milano, ubicato al civico 23 di viale Lodovica e dotato di un deposito in Corso Vittorio Emanuele 26.
Monumentali candelabri artistici, con impresso la firma della Siry, Lizars et Cie, vennero scelti per illuminare e contemporaneamente abbellire i centri storici di numerose città, tra le quali segnaliamo, oltre Milano, anche Trieste, Bergamo, Verona e Torino. Proprio nel capoluogo piemontese sul finire dell’Ottocento, il cortile dell’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari fu illuminato da quattro splendidi candelabri, veri e propri capolavori di arte industriale. Un esemplare è visibile, in tutto la sua imponenza, a Longiano, all’interno della chiesetta di Santa Maria delle Lacrime, oggi sconsacrata e sede di una delle esposizioni del Museo Italiano della Ghisa.