Il Villaggio Breda e i suoi arredi

Posted on Apr 14, 2021

Riceviamo di frequente dall’Italia e dall’estero segnalazioni, curiosità, domande, riguardanti i manufatti impiegati per l’arredo urbano e capita spesso che questi contatti si trasformino in opportunità di scambi reciproci di informazioni tra la Fondazione Neri e i suoi numerosi interlocutori. É il caso, ad esempio, dell’articolo presentato oggi, pubblicato grazie al prezioso materiale (notizie storiche e immagini) gentilmente inviatoci dal signor Adriano Biticchi che da decenni, e con grande passione, si occupa dell’archivio fotografico del Villaggio Breda.

Il Villaggio Breda è un modesto quartiere di case popolari nella periferia sud di Roma. Fu costruito dall’Istituto Fascista per le Case Popolari per gli operai dell’allora nuovo stabilimento Armi Breda ad esso adiacente. La prima pietra di fondazione fu posata il 29 maggio 1939 da Mussolini stesso. Le famiglie degli operai, a quei tempi assai prolifiche di figli, nonostante la guerra, ma forse proprio per le necessità che questa imponeva, vivevano di mutua assistenza e cordialità: i figli dei primi abitanti che ancora vivono qui hanno bellissimi ricordi di quel faticoso ma sereno modo di vivere.

Il quartiere ha la struttura tipica dell’edilizia popolare di quel periodo: piccoli appartamenti distribuiti geometricamente in palazzine non alte e con una grande piazza alberata progettata per favorire gli incontri tra famiglie nei momenti di svago. La strada principale di accesso dalla Via Casilina, larga e con marciapiedi ampi su entrambi i lati, fu subito dotata di illuminazione e in seguito completamente alberata. Immagini degli anni ’40 e 50′ ci restituiscono le forme e i materiali impiegati per la realizzazione di questi lampioni. Si tratta di sobri tubolari in ferro rastremati verso l’alto con una cima a pastorale – decorata da due semplici volute – a sostegno di una lampada elettrica a forma di piattello rovesciato. Illuminavano, numerosi, i principali luoghi urbani tra cui la facciata della Chiesa parrocchiale che occupa il punto più alto del quartiere, a sottolinearne  l’importanza, allora molto più sentita. Lungo la strada  nel 1955 venne installata anche una coppia di “nasoni”, le note e caratteristiche fontanelle in ghisa romane, così chiamate per la forma ricurva e allungata dei loro rubinetti. Le fontane sono opera della fonderia Spadaccino, in attività sicuramente già dalla fine del XIX sec. e autrice anche di numerosi lampioni progettati per la città di Roma. Le fontanelle sono state recentemente restaurate.

 

Una delle fontanelle in ghisa "nasone" del Villaggio Breda

Una delle fontanelle in ghisa “nasone” del Villaggio Breda

Apprendiamo inoltre che il Villaggio Breda è in qualche modo legato anche al mondo del cinema. Proprio in questo quartiere, infatti, nel 1947 Lamberto Maggiorani, uno degli attori non professionisti più conosciuti del Neorealismo italiano, fu scelto dal regista Vittorio De Sica quale attore protagonista del film “Ladri di Biciclette” e ancora lo stesso Alberto Sordi, nel 1960,  ha girato al Villaggio Breda alcune scene del film “Tutti a Casa”.

Nel 2017 abbiamo pubblicato sulle pagine di Arredo & Città gli esiti di una nostra ricerca sull’illuminazione pubblica tra le due guerre, con particolare riferimento alle città italiane di nuova  fondazione in Agro Pontino e nell’arcipelago del Docecanneso (Grecia). Per chi fosse interessato:

https://www.arredoecitta.it/it/riviste/lilluminazione-pubblica-tra-le-due-guerre-1922-43/

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.