Una App per scoprire i nasoni di Roma
Si chiama Waidy ed è una App sviluppata dal team interno di Acea (Azienda Comunale Energia e Ambiente). Mostra circa 3000 punti di distribuzione dell’acqua serviti dalla multiutility. Ovunque ci si trovi è sufficiente aprire l’applicazione (si scarica dagli store degli smartphone, sia Apple che Android) e trovare le fontane o le fontanelle di Roma più vicine alla propria posizione.
Il progetto rappresenta l’evoluzione hi-Tech di questi preziosi manufatti e permette di scoprire diverse curiosità di ogni punto d’erogazione, dalla sua storia, alla qualità dell’acqua, agli eventi culturali in programma nelle immediate vicinanze. Ma non è tutto, in quanto Acea sostiene che Waidy incentivi l’utilizzo dei contenitori refill, come le borracce, contribuendo così alla riduzione della plastica monouso e all’utilizzo più responsabile, da parte dei cittadini e soprattutto dei turisti, della risorsa idrica. Ciò è favorito dal fatto che le fontanelle pubbliche romane, diversamente da tante altre realtà, sono tutte, o quasi tutte, funzionanti. Inoltre, quando si parla di loro, vengono connotate tramite un appellativo specifico: i nasoni uno dei simboli della Capitale, che proprio quest’anno compie 150 anni.
Era il 1874 quando il Comune di Roma, su iniziativa del sindaco Luigi Pianciani e dell’assessore Rinazzi, decise l’installazione, nel centro cittadino, di numerose fontanelle in ghisa con lo scopo di dissetare e fornire refrigerio a residenti e passanti. Un massiccio cilindro in fusione, del peso approssimativo di 100 kg, sormontato da un cappello, il solo elemento decorato, con motivi vegetali. Da subito furono soprannominate nasoni per via del rubinetto curvato che ricordava la forma di un naso. L’acqua fresca e potabile che ne fuoriusciva è passata invece alla storia come l’acqua der sindaco. Eppure, inizialmente, i nasoni disponevano non di uno, ma di tre rubinetti decorati con teste di drago; si tratta della tipologia più antica, di cui oggi restano solo tre esemplari, ubicati in luoghi storici: davanti alla fontana di piazza della Rotonda (per questo conosciuto come il nasone del Pantheon), in via di San Teodoro e in via delle Tre Cannelle, nel Rione Trevi.
Nei decenni questa tipologia si è diffusa in ogni angolo della città, dal centro alla periferia, e a guardarli bene i nasoni non sono proprio tutti uguali. Alcuni riportano ancora l’originaria iscrizione “Acqua Marcia”[1] o il fascio littorio con l’indicazione dell’anno segnato in numeri romani, altri sono stati personalizzati, per meglio dire “sponsorizzati”, come quelli presenti al Foro Italico che riportano lo stemma del CONI. Al di là dei dettagli quello che risulta interessante è il favore che, da sempre, questi oggetti incontrano presso i residenti romani.
Risulta difficile, se non
impossibile, stabilire quanti siano oggi i nasoni: si parla di oltre 2000,
ma potrebbero essere anche di più, se si considera l’intera area di
giurisdizione del comune.
[1] L’Aqua Marcia è uno dei grandi e antichi acquedotti romani, costruito nel 144 a.C. dal pretore Quinto Marcio Re e rimasto in funzione per molti secoli. L’abbondanza e l’ottima qualità dell’acqua spinsero in tempi molto più recenti papa Pio IX a ripristinarlo: la nuova inaugurazione avvenne l’11 settembre del 1870
Read MoreRecuperati a nuova vita: i gasometri di Londra, Stoccolma e Amsterdam
Dopo i casi già descritti di Atene (Gazi) e Londra (Old Kent Road) [1] presentiamo i progetti dedicati al recupero di altri gasometri ormai dismessi da decenni.
Il primo intervento ci porta ancora una volta nella capitale inglese dove lo Studio di architettura Wilkinson Eyre si è aggiudicato il concorso per la riqualificazione dei gasometri di King’s Cross. Dal 2018 all’interno di tre di queste strutture sono ospitati altrettanti edifici residenziali con appartamenti di lusso, mentre un quarto, situato al centro, è stato recuperato a formare un grande giardino circondato da una pensilina in acciaio sottilissimo, lucido specchiante. L’estetica industriale pesante e la materialità fisica grezza della struttura si fondono armoniosamente con la leggerezza e la complessità degli spazi interni. Per descrivere l’identità di questo luogo ci affidiamo alle parole dello stesso Wilkinson, direttore di Wilkinson Eyre, che ha preso casa proprio in uno di questi appartamenti: I gasholder creano un contrappunto dinamico tra vecchio e nuovo. Rappresentano l’essenza stessa della vita in città e offrono panorami unici sul canale. Il recupero è una risposta concreta alla possibilità di intervenire sul patrimonio industriale in un’area come King’s Cross; si creano infatti nuove forme, complesse e interdipendenti, cui corrispondono scultorei spazi all’interno. L’architettura è completamente integrata nella vita della città, a dimostrazione che è possibile adattare costruzioni iconiche a nuove funzioni.
Un team di alto profilo composto dagli studi Herzog & de Meuron, LOLA Landscape Architetcts, insieme al paesaggista olandese Piet Oudolf, ha assunto il compito di riqualificare il distretto di Norra Djurgårdsstaden a Stoccolma. L’area sorge sul sito dell’ex officina del gas, ubicata nel settore nord-est della capitale svedese, dove sopravvivono una serie di gasometri inutilizzati. Costruiti in mattoni rossi alla fine del XIX sec. sono stati progettati dall’architetto svedese Ferdinand Boberg con strutture metalliche cilindriche aggiunte nel 1912 e nel 1932. L’intervento prevede la rimozione di uno degli edifici, che sarà sostituito da una torre residenziale alta 90 metri che ospita 312 appartamenti distribuiti su 28 piani con una terrazza aperta sul tetto, uffici, una Spa, una caffetteria, e un asilo nido al piano terra. Gli altri edifici saranno recuperati e adibiti a nuovo polo culturale della città.
La facciata della torre è pensata per riprendere nella forma la struttura in metallo originale del gasometro e ogni appartamento è disposto secondo una configurazione a V, le camere da letto da un lato e le zone giorno dall’altro, con viste panoramiche sulla città, sul parco e sulla costa. Un esteso spazio verde è a disposizione sia dei residenti che dell’intera popolazione. Sentieri serpeggianti, impreziositi da alberi e fiori, collegano due piazze e un’area-salotto lunga 88m. Il paesaggista Piet Oudolf, specializzato nella piantumazione di piante perenni, è noto per il suo intervento sulla High Line di New York (una ferrovia dismessa trasformata in un parco cittadino sopraelevato).
Dalla Svezia all’Olanda: la Westergasfabriek, ex fabbrica di gas ad Amsterdam, è divenuta la casa per eccellenza di eventi culturali, meritando addirittura a livello internazionale l’appellativo di “Pride of Westergas”, uno spazio eccezionale da destinare a mostre, festival musicali, concerti, conferenze, seminari, premiazioni. Le originali caratteristiche industriali dello spazio interno dell’antico serbatoio di stoccaggio, unite ad una superficie di 2500 mq e all’imponente altezza (14,5 m) fanno oggi di questo gasometro una maestosa cornice sapientemente restaurata.
Per saperne di più:
https://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/progetti/recupero-gasometri-gasholders-240https://www.dezeen.com/2017/10/30/gasklockan-stockholm-sweden-herzog-de-meuron-piet-oudolf-lola-landscape-architecture
https://westergas.nl/en/locations/gashouder/
[1] http://www.arredodesigncitta.it/?s=Gazi; http://www.arredodesigncitta.it/cool-gas-ad-atene/
Read More
Il gasometro di Old Kent Road
C’è chi vorrebbe trasformarlo in un giardino verticale di vetro a più piani, aperto al pubblico e con tanto di vasca profonda dove ospitare addirittura gli alligatori. Il destino del gasometro londinese di Old Kent Road, al pari di tante altre strutture simili non più in funzione, pone, come si evince anche da questa notizia trapelata di recente, una grossa sfida al suo riutilizzo. Da decenni il gas per le città non è più prodotto nelle numerose officine locali e la sua fornitura dipende esclusivamente dalla nuova tecnologia dei gasdotti, motivo per cui questi enormi serbatoi di stoccaggio non sono più necessari. Eppure restano luoghi iconici da salvare, e se possibile da rivitalizzare e da pensare come spazi per nuovi usi, in quanto testimoni delle trasformazioni che hanno modificato il paesaggio urbano, soprattutto a cavallo tra la fine dell’800 e la metà del 900.
Il gasometro in questione, costruito nel 1879-81 presso l’ex officina del gas di Old Kent Road dall’ingegnere George Livesey, poteva vantare una serie di primati sia storici, essendo il più grande del mondo, sia strutturali in quanto realizzato secondo un nuovo concetto che per la prima volta “trattava” il telaio, l’ossatura portante, come un guscio metallico a traliccio cilindrico. A questi si aggiunge l’interesse tecnico poiché ogni componente era frutto della moderna tecnologia: gli elementi in ferro e acciaio, ad esempio, appaiono eccezionalmente resistenti anche se molto sottili. Al suo interno il gasometro era del tipo a campana costituito da un contenitore cilindrico chiuso superiormente e aperto sul fondo, dove risultava immerso in una vasca d’acqua (la più profonda di tutte). La presenza di acqua impediva al gas di uscire dal serbatoio che veniva poi prelevato o immesso medianti tubi. Da considerare era inoltre anche l’aspetto architettonico. Il telaio progettato da Livesey rappresentò una sorta di frattura col passato dal momento che prendeva le distanze da qualsiasi tipo di decorativismo applicato, facendo affidamento solo sulla purezza e sobrietà delle forme. Novità presa poi a modello in tutto il paese per numerosi altri gasometri.
Una nota curiosa riguarda lo stesso Livesey. Il ricorso alle sue prestazioni non fu solo motivata dall’innegabile talento ingegneristico, ma anche dall’esperienza che aveva maturato in prima persona proprio nel campo della produzione e della distribuzione del gas. In quegli anni ricopriva infatti la carica di segretario delle officine del gas della South Metropolitan Gas Company, azienda che aveva come presidente proprio il padre Thomas. All’ingegnere, che fu anche filantropo, si deve la nascita della Camberwell Public Library (in seguito divenuta Livesey Children’s Museum), ubicata proprio di fronte alla fabbrica del gas. Si racconta anche di un suo impegno sociale volto a estendere la distribuzione del gas illuminante e da cucina anche alle famiglie delle classi operaie meno abbienti.
Al tema dei gasometri abbiamo dedicato un altro articolo pubblicato sempre sul nostro blog. Riportiamo qui di seguito il link: http://www.arredodesigncitta.it/?s=Gazi
Read More
Cool gas ad Atene
Officine, gassificatori, ciminere, gasometri, sono gli emblemi indiscutibili della rivoluzione industriale. I gasometri assolvevano alle funzioni di stoccaggio, deposito e regolazione della pressione del “gas di città”, ottenuto dalla combustione del carbone fossile – coke – e destinato all’uso domestico (ad esempio il riscaldamento) e pubblico, per l’ illuminazione delle strade. Fu lo stesso ingegnere scozzese William Murdoch, pioniere negli studi sulla produzione del gas illuminante, a battezzarli nel 1800 con il nome di syngas: strutture a intelaiatura metallica, a forma di silo, capaci di contenere al loro interno una miscela di gas composto da monossido di carbonio e idrogeno, con l’aggiunta di metano e anidride carbonica. Per oltre un secolo interi quartieri delle moderne città europee vennero destinati ad ospitare i gasometri, fino all’inizio della diffusione su grande scala del metano da un lato e dell’energia elettrica dall’altro. Tali depositi, divenuti obsoleti, furono messi in disuso o demoliti.
Il destino è stato più benevolo con il gasometro della città di Atene, ubicato nel distretto di Gazi, il sito della ex-centrale del gas,aperta nel 1857, dalla quale prende appunto il nome. Il recupero dell’intera area, che occupa una superficie di oltre 30 mila mq, ha trasformato l’ex quartiere industriale in un centro multiculturale e nel luogo più “cool” della capitale greca. Raggiungibile a piedi dal Ceramico (importante sito archeologico), la direzione è indicata dalle alte ciminiere che introducono a una grande piazza dove ogni sera, soprattutto durante la stagione estiva, va in scena il rito notturno della movida ateniese tra locali, tavoli all’aperto, cinema e musica. Ma ad attirare qui anche i turisti è soprattutto Technopolis, un museo diffuso che occupa gran parte degli edifici recuperati, gasometro compreso. Dedicato alla storia dell’area, ma aperto anche a mostre temporanee e concerti, dal 2013 ospita il Museo Industriale del Gas, che permette di ripercorrere la storia del gas nella città di Atene e dell’antica fabbrica ad esso dedicata.
Read MoreMercato Centrale Torino
Mercato Centrale è un brand italiano che comprende una serie di edifici progettati o rinnovati avendo come obiettivi prioritari l’aggregazione e l’inclusione sociale. Non solo luoghi dove mangiare o fare la spesa, ma nuovi poli culturali aperti all’incontro e al dialogo.
Dopo le precedenti esperienze avviate a Firenze, con la riapertura nel 2014 del rinnovato mercato storico di San Lorenzo, e di Roma, con la creazione di una apposita struttura all’interno della Stazione Termini (2016), Mercato Centrale Torino ha preso vita da alcuni mesi a Porta Palazzo, l’area multiculturale per eccellenza della città, già sede del più grande mercato all’aperto d’Europa, con il quale condivide la location: Piazza della Repubblica. Gli 800 banchi per la vendita sono distribuiti nella piazza tra il mercato ittico, quello alimentare e la “Tettoia dell’Orologio”.
A questi si aggiunge l’immobile che ospita il Mercato Centrale, disegnato alla fine degli anni ’90 dallo studio Fuksas in sostituzione della vecchia struttura d’amianto che ospitava il mercato dell’abbigliamento. Si tratta di un edificio di cinque livelli (di cui 2 interrati) con una forte connotazione contemporanea caratterizzata dall’ampio utilizzo di vetro e metallo in grado di dialogare con le ghiacciaie ipogee settecentesche rinvenute all’interno del sito.
Purtroppo questa architettura non ha mai incontrato i favori degli esercenti e del pubblico, essendo un pò avulsa dalle trasformazioni che avevano caratterizzato l’area di Porta Palazzo: per lo più sottoutilizzata, di recente era stata in gran parte abbandonata. Oggi grazie al suo recupero, che rientra nel piano di riqualificazione dell’intero quartiere, si attende la svolta che dovrebbe avvenire sia nel segno del cibo, sia, soprattutto, in quello della cultura, come già accaduto per Firenze e Roma.
Alle 26 botteghe che animano il nuovo Mercato, tra cui quelle dedicate agli “artigiani del gusto”, si aggiungono un mulino, un’area didattica, una piccola torrefazione e una scuola di cucina. E poi nuovi spazi dedicati alla musica, all’arte contemporanea, alle letture in collaborazione con il Salone del Libro, ma anche spazi pensati per favorire l’incontro e la socialità. Sulla terrazza, invece, lo sguardo spazia sui tetti di Torino fino alla Mole Antonelliana.
A proposito del grande mercato all’aperto di Porta Palazzo, l’esempio più significativo di farmers’ market[1] in Italia, così come per il Mercato Centrale di Firenze, rimandiamo alla rivista Arredo & Città 2 2015 (pp.94-103)
http://www.arredoecitta.it/wp-content/uploads/2017/09/AC_2015_02.pdf
[1] Il Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, dove è nato e si è sviluppato per prima questo fenomeno, definisce il farmers’ market come un mercato dotato di più banchi nel quale i produttori agricoli vendono al pubblico direttamente i loro prodotti – in particolare frutta e verdura fresche, carne e derivati – in un luogo centrale e fisso.
Read More