“È lavoro uscito da quest’officina il piccolo ma elegante ponte in ferro sul naviglio di Milano fra il ponte di porta Tosa e quello di San Damiano. I bassi-rilievi e le statue furono modellate sui gessi del riputato scultore Cacciatori; e solo dispiace che per questo grazioso lavoro sia stata scelta una ubicazione così poco convenevole, a tal punto che ei rimane quasi inosservato” (Dizionario Corografico Universale dell’Italia, 1850, p. 299)
Osservato e ammirato lo è invece oggi, e come, il ponte delle Sirenette, trasferito negli anni ‘30 nel parco Sempione in seguito alla copertura del Naviglio interno. La sua è una storia lunga e curiosa, a partire dal fatto che si tratta di uno dei primi ponti metallici in Italia, il primo a Milano, inaugurato nel 1842 dall’arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, in onore dell’imperatore austriaco Ferdinando I. Il progetto reca la firma dell’ingegnere Francesco Tettamanzi che ne commissionò la fusione alla ditta comasca Rubini-Falck nella fonderia di Dongo, sul lago di Como.[1]
Fin da subito furono motivo di grande scandalo le quattro statue in ghisa, raffiguranti sirene, poste sui montanti a decoro della struttura. Esse apparivano così sensuali e senza veli da lasciare interdetti i milanesi dell’epoca; si racconta che era così forte l’imbarazzo suscitato fra le signore da spingerle a coprirsi lo sguardo mentre lo attraversavano. E proprio alla presenza delle sirene si devono gli altri nomi con i quali il ponte venne ribattezzato: primo fra tutti “il ponte delle sorelle Ghisini” poiché le statue erano realizzate in fusione dighisa.
Ma in realtà l’opera piaceva, soprattutto per l’armonia delle proporzioni, e col passare del tempo divenne uno dei monumenti più iconici della città. Più che un ponte vero e proprio consisteva in una passerella pedonale che attraversava il fossato in via San Donato e fungeva da unica via d’accesso ai palazzi posti sulla sponda opposta. Poi, come già accennato, negli anni ’30 del Novecento i Navigli vennero interrati per ragioni sanitarie, ma il Comune decise di salvarlo reputandolo un’opera di importante valore storico-artistico. Fu smontato, pezzo per pezzo, e ricostruito all’interno del vicino parco Sempione, Sfortunatamente durante i lavori una parte della ringhiera si ruppe e fu necessario sostituirla con del ferro tubolare. Anche due delle quattro sirene sono oggi copie in bronzo delle originali andate perdute (una a causa dei bombardamenti durante il secondo conflitto bellico mondiale, l’altra rubata nel 1948).
A distanza di quasi un
secolo il ponte accoglie ancora passanti e frequentatori in un’ansa del
laghetto posto al centro del parco con il Castello Sforzesco sullo sfondo; le
sirene non scandalizzano più nessuno, anzi sono tra le più fotografate e
instagrammate di questo polmone verde nel cuore di Milano.
Ponte delle Sirenette, Di Pmk58 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35831711
[1] Nel 1792 Pietro Rubini acquistava le miniere, il forno e le fucine di Dongo (CO) dal nobile Cesare Giulini, dando origine alla Ferriera di Dongo. Nel 1833 chiamò come consulente dalla Francia l’ingegnere meccanico, specializzato in siderurgia, Georges-Henri Falck. L’apporto di innovazioni introdotte da Falck, divenuto col tempo socio dell’impresa, si rivelò così decisivo che la ferriera si avviò a diventare una delle acciaierie più moderne ed efficienti dell’intera Penisola. Tornato in Francia nel 1865, Falck lasciò la guida al figlio Enrico che nel frattempo aveva sposato Irene Rubini, l’erede dell’acciaieria, trasferendo così la proprietà dell’azienda nelle mani della famiglia Falck.
No Comments
Trackbacks/Pingbacks