In occasione della rassegna “Longiano dei Presepi”, giunta quest’anno alla trentaquattresima edizione, dall’8 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 la Fondazione Neri – Museo Italiano della Ghisa presenta, presso la sua sede espositiva di Santa Maria delle Lacrime, il Presepe intitolato “L’annuncio degli Angeli” che utilizza come scena una cassa d’anima.
Quella che tecnicamente viene chiamata cassa d’anima si presta molto bene ad ospitare la Natività e quindi il nostro Presepe, che abbiamo da sempre voluto allestire tenendo conto dei temi specifici del Museo: la ghisa e la sua lavorazione, l’illuminazione delle città.
Cos’è la cassa d’anima?
In fonderia il modello rappresenta la figura dell’oggetto che si vuole ottenere. Se questo presenta dei vuoti interni – per esempio un palo della luce in ghisa – a realizzarli è l’anima. Anche l’anima deve essere prodotta tramite un modello, in questo caso detto cassa d’anima, che ne riproduce la forma stessa in negativo. Le casse, generalmente in legno o in materiale metallico, sono costituite da due matrici che, una volta chiuse, riproducono la cavità corrispondente all’anima. Questo è il singolare contenitore all’interno e attorno al quale va in scena il Presepe pensato per questa edizione.
La cassa d’anima è la stessa che abbiamo utilizzato lo scorso anno, ma orientata diversamente, in verticale anziché in orizzontale. Abbiamo così potuto dare risalto, oltre che al gruppo della Natività, alla schiera di Angeli che la notte di Natale hanno annunciato ai pastori e a tutte le genti la nascita del Salvatore cantando “Gloria nell’alto dei Cieli”.
All’esterno la cima di un palo monumentale proveniente da Bergamo viene allestita durante il periodo natalizio con figure che rappresentano il Presepe, ben visibili quando comincia a fare buio e le lanterne si accendono.
Oltre alle consuete aperture del sabato e della domenica pomeriggio, il museo resterà aperto tutti i giorni dal 21 dicembre al 6 gennaio dalle 14.30 alle 18:30