Compie 180 anni la prima ferrovia italiana

Posted on Nov 7, 2019

 

Era il 3 ottobre 1839 quando la città di Napoli venne collegata alla vicina località costiera di Portici tramite ferrovia. Si trattava della prima comunicazione di questo genere in Italia, nata appena 7 anni dopo la realizzazione della prima strada ferrata del mondo, la Manchester-Liverpool.

Il progetto, che ha festeggiato quest’anno (e proprio nel mese di ottobre) i suoi 180 anni di vita, fu affidato all’ingegnere francese Armando Giuseppe Bayard de la Vingtrie che lo aveva illustrato qualche anno prima a re Ferdinando II di Borbone: l’idea era quella di mettere in comunicazione Napoli con Nocera Inferiore, comprendendo una diramazione per Torre Annunziata e Castellammare di Stabia.  I lavori iniziarono l’8 agosto 1838 e dopo tredici mesi venne ultimato il primo tratto – prima a un solo binario, e poi successivamente a due – fino a Portici.

Nel giorno memorabile dell’inaugurazione il re precedette il convoglio e a mezzogiorno, dalla sua villa del Carrione al Granatello di Portici, diede il segnale di partenza alla locomotiva, pronunciando il celebre discorso che sarebbe poi passato alla storia: “Questo cammino ferrato gioverà senza dubbio al commercio e considerando come tale nuova strada debba riuscire di utilità al mio popolo, assai più godo nel mio pensiero che, terminati i lavori fino a Nocera e Castellammare, io possa vederli tosto proseguiti per Avellino fino al lido del Mare Adriatico”.

 

Salvatore Fergola, Inaugurazione della ferrovia Napoli Portici, 1840

Salvatore Fergola, Inaugurazione della ferrovia Napoli Portici, 1840

Il treno, composto da otto vagoni, impiegò circa dieci minuti a percorrere i 7  chilometri che separavano le due località. A bordo erano presenti 48 invitati oltre a una rappresentanza dell’esercito reale composto da 60 ufficiali, 30 fanti, 30 artiglieri e 60 marinai. In coda viaggiava la banda della guardia reale.

La locomotiva a vapore chiamata “Vesuvio”, venne acquistata dalla società inglese Longridge Starbuck e Co. di Newcastle-upon-Tyne, mentre le carrozze, sia chiuse che aperte, furono prodotte in loco presso i Regi Opifici di Pietrarsa, così come le stesse rotaie, utilizzando il ferro calabrese di Mongiana. In un’area di 34mila mq, adibita a ospitare fucine, ferriere e fonderie, lo stabilimento di Pietrarsa era destinato alla produzione ferroviaria al fine di dotare lo stato di collegamenti moderni ed efficienti.  Nei quaranta giorni successivi all’inaugurazione, 86mila passeggeri viaggiarono sulla linea Napoli-Portici. Il 1º agosto 1842 la ferrovia venne ampliata raggiungendo Castellammare di Stabia, mentre il 20 dicembre 1843 fu inaugurato il tratto Napoli-Caserta e l’anno successivo il collegamento arrivò prima a Pompei e poi, infine, a Nocera Inferiore.

Pietrarsa, Officina locomotive

Pietrarsa, Officina locomotive

No Comments

Trackbacks/Pingbacks

  1. L’età d’oro di Portici | Arredo Design Città - […] Ma perché il primo tratto di strada ferrata italiana fu proprio quello che collegava Napoli a Portici?  Fu inaugurato…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.