Alle pendici del Monte Amiata l’ingresso ad Arcidosso (GR) è annunciato da un’elegante fontana pubblica in ghisa che, oltre a rappresentare uno dei monumenti più significativi del borgo, è annoverata tra le prime opere neogotiche della Toscana. La Fonte del Poggiolo, questo il suo nome, venne fusa dalla Fonderia di Follonica nel 1833 su progetto dell’architetto Francesco Leone che la concepì come un di tempietto in stile neogotico a pianta ottagonale posto al di sopra di un basamento in marmo di Caldana.
Originariamente collocata nella piazza principale di Grosseto, la fontana fu rimossa nel 1846 a seguito dei lavori di rifacimento del luogo che si conclusero con il posizionamento, al suo posto, del monumento dedicato a Leopoldo II. Per interessamento della comunità locale si ottenne allora di poterla trasferire e rimontare ad Arcidosso nel 1848. La qualità delle fusioni risulta eccezionale, sia sotto l’aspetto tecnico che artistico; osservato nella sua complessità così come nella minuziosità e cura dei dettagli, il manufatto è testimone di quel processo di ammodernamento industriale voluto dall’autorità granducale, e conferma il ruolo svolto dagli impianti siderurgici di Follonica che primeggiarono per dimensioni e qualità produttiva durante tutta l’età moderna.
Soprattutto quando il territorio di Piombino entrò a far parte del Granducato di Toscana, Follonica divenne il più importante centro di lavorazione e fusione del ferro, non solo toscano, ma di tutta Italia. Le ragioni di tale prestigio derivavano dalla vicinanza con le miniere di ferro di Rio, sull’isola d’Elba. Follonica era il punto di approdo più prossimo sul continente, dotato di risorse boschive in grado di fornire carbone vegetale per la combustione e di cadute d’acqua idonee a sviluppare una notevole forza idrica. All’interno della fonderia un reparto apposito, coadiuvato da una scuola di disegno e di scultura, fu in grado di realizzare per decenni oggetti decorativi e di arredo urbano di pregio.