Marco Polo, Kipling, Orwell, hanno scritto delle sue bellezze. Oggi che si è aperto al turismo, per fortuna ancora piuttosto circoscritto e rispettoso, continua a stupire per i suoi colori e, soprattutto, per la spiritualità che si respira ovunque, tra le numerose etnie che lo popolano e gli infiniti templi: tutto ruota attorno a Buddha. Il Myanmar è una terra dorata del Sudest asiatico, in passato conosciuto come Birmania durante il periodo della dominazione inglese protrattasi fino al 1948. Una recente visita a una delle sue perle, la Pagoda di Shwedagon, ubicata presso l’ex capitale Yangon, ci ha permesso di fare una “scoperta” inattesa davvero molto interessante.
Per i buddisti questo monumento è considerato un luogo sacro, da visitare almeno una volta nella vita. Si tratta di un’architettura scintillante, unica nel suo genere, con uno stupa di 98 metri d’altezza posto al centro visibile da ogni angolo della città. La sua superficie è interamente ricoperta da foglie d’oro. Intorno ad esso sorgono luoghi di culto minori e tutte queste strutture creano nell’insieme un complesso spettacolare che riflette la luce del sole, in particolare all’alba e al tramonto, rendendo il contesto quasi surreale.
È proprio in questo luogo che abbiamo potuto osservare come diversi elementi, sia strutturali che decorativi, sono stati realizzati in fusione di ghisa. Di questo materiale sono le colonne che reggono i templi minori e che si dividono in due tipologie differenti: una più semplice e snella, verniciata di verde, e una più monumentale, a pianta circolare, con finitura in foglie d’oro sul fusto e sul capitello. Di ghisa sono pure le eleganti balaustre che delimitano le scalinate di accesso ai luoghi di culto, così come le piccole sculture, umane e animali, a decoro delle tante campane presenti nella spianata della pagoda e i paletti segnaletici posti accanto alle fontane.
Ma come si spiega la presenza di elementi in ghisa, riconducibili alla seconda metà dell’800, in un sito originario del VI-X sec., poi ricostruito interamente nel ‘500? La riposta va probabilmente cercata all’epoca dell’ultimo grande intervento di restauro della pagoda (1871), quando la Birmania si apprestava ad essere annessa all’Impero britannico. In quel periodo dall’Inghilterra, ma anche dalla Scozia, partivano per le colonie i prodotti della rivoluzione industriale: quelli in ghisa rappresentavano, per tecnologia e modernità, l’eccellenza nell’ambito dei complementi per l’architettura.