Posts by Staff

Quei lampioni di Cesena

Posted by on Giu 16, 2021 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Il museo della ghisa, Itinerari | 0 comments

Dal 2008 fanno parte del Museo dell’Arredo Urbano, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune, la Fondazione Neri e Neri spa e che ha trovato nel Giardino Pubblico di Cesena la sua felice realizzazione. Al fine di recuperare il più possibile anche l’atmosfera dell’epoca, l’intervento prevedeva che, dopo il restauro dell’originale impianto architettonico, il sito fosse arricchito con elementi di arredo prodotti nella seconda metà dell’Ottocento. Così, accanto a quattro pali già presenti in città e raccolti nel giardino, sono stati installati otto lampioni in ghisa di proprietà della Fondazione Neri, provenienti da importanti città italiane ed estere.

In questo articolo ci concentriamo sui quattro pali di proprietà del Comune di Cesena perché recentemente abbiamo fatto una scoperta che potrebbe rivelarsi molto preziosa al fine di ricostruirne  la storia. Innanzitutto partiamo dall’unica notizia certa [1]: i pali sono stati trasferiti nel Giardino Pubblico dopo essere stati rimossi dalla balaustra in pietra del Ponte Vecchio, storico ponte cittadino, dove furono installati solo negli anni ‘50  in sostituzione di altri esemplari che non conosciamo. La loro altezza sul ponte era sproporzionata, dal che si deduce che altra doveva essere la loro collocazione originaria, di oltre un secolo fa, un’ipotesi che al momento trova conferma solo in una cartolina di inizio ‘900 che riprende Viale Carducci con la presenza di due di questi lampioni.

Due dei quattro lampioni storici cesenati all'interno del Giardino Pubblico

Due dei quattro lampioni storici cesenati all’interno del Giardino Pubblico

Viale Carducci in una cartolina di inizio '900; al centro si riconoscono due dei lampioni protagonisti dell'articolo

Viale Carducci in una cartolina di inizio ‘900; al centro si riconoscono due dei lampioni protagonisti dell’articolo

Un indizio sulla paternità dei manufatti potrebbe invece celarsi, come accennato sopra, tra le pagine di un libro custodito nell’Archivio della Fondazione Neri che ripercorre le tappe salienti della Calzoni [2] uno degli stabilimenti meccanici più rinomati a livello nazionale e non solo. In particolare ad attirare la nostra attenzione è stata l’immagine di un lampione, in tutto e per tutto identico ai pali di Cesena, collocato all’interno di Casa Carducci – residenza bolognese di Giosuè Carducci, oggi trasformata in Museo. Il lampione, realizzato dalla Calzoni nel 1870 ca., illumina l’atrio e la scala a chiocciola che conduce all’appartamento del poeta al piano superiore. Il globo acceso alla sommità ne esalta le forme slanciate ed eleganti e i bei decori vegetali e floreali che caratterizzano la colonna.

Riguardo ai quattro pali di Cesena non possiamo affermare con certezza che siano stati realizzati dalla Calzoni, ma il dato che possiamo aggiungere alle altre informazioni è alquanto interessante, da questo possiamo partire per cercare altri approfondimenti.

Bologna, interno di Casa Carducci, lampione fuso dalla Calzoni nel 1870 ca.

Bologna, interno di Casa Carducci, lampione fuso dalla Calzoni nel 1870 ca.

Sulla ditta Calzoni riportiamo di seguito alcune informazioni riprese da un nostro articolo scritto per la rivista Scuola Officina pubblicata dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (n. 1, 2008 pp. 10-15).

Inizialmente specializzata nella produzione di macchine agricole e molitorie, nel 1867 la Calzoni iniziò a dedicarsi, prima in Italia, alla costruzione di turbine idrauliche: questo nuovo indirizzo forniva adeguati motori alla crescente domanda dell’epoca per impianti idroelettrici. In quegli anni era presente a tutte le mostre, persino alla grande Esposizione di Filadelfia del 1876 e in un rapporto in occasione di quella tenutasi a Milano nel 1881 veniva citata come vero modello di qualità e organizzazione. Ma nel suo lungo periodo di attività si interessò anche alle fusioni artistiche in ghisa, campo nel quale raggiunse altrettanti soddisfacenti risultati. Davvero vario risulta il campionario di oggetti, realizzati prevalentemente nella seconda metà dell’Ottocento, in cui figurano ornati per parapetti, cancelli, fanali per l’illuminazione e diverse tipologie di panchine, impreziosite da elaborati decori di stile vegetale. Per la città di Bologna tra le opere più significative vanno segnalate la cancellata e le mensole reggi lampada per il palazzo della Banca d’Italia (1889), i numerosi candelabri riccamente ornati per l’illuminazione, sia privata che pubblica, come quelli a quattro luci progettati per la balaustra del ponte di Galliera (fine’800).

Sul Giardino Pubblico di Cesena e il Museo dell’Arredo Urbano all’aperto si veda:

https://www.arredoecitta.it/it/riviste/il-giardino-pubblico-a-cesena/

 

[1] Durante i lavori per l’allestimento del Museo dell’Arredo Urbano abbiamo condotto delle ricerche nell’Archivio Storico di Cesena, ma l’esito si è rivelato purtroppo negativo.

[2] Calzoni 1834-1984, pubblicazione a cura della Riva Calzoni in occasione del 150˚ di fondazione.

Read More

ELEGANTE TECNOLOGIA

Posted by on Mag 13, 2021 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa | 0 comments

La significativa collezione di cataloghi storici (oltre 400) conservata presso l’Archivio della Fondazione Neri, si è recentemente arricchita di un nuovo esemplare, interessante in quanto delinea un quadro dell’attività produttiva di una delle ditte più significative della seconda metà dell’Ottocento, ma sulla quale le nostre conoscenze risultano al momento ancora lacunose e frammentarie, la cui dicitura completa suona: Compagnie pour la Fabrication des Compteurs et Matériel d’usines à gaz Siry Lizars et Cie.

Sulla bella copertina in stile liberty campeggia il logo dell’azienda, accompagnato da titolo e data: Luce Elettrica Luce Mista, 1892-93. L’interno presenta numerose tavole dove protagonista assoluta è la lampada ad arco che in quegli anni di fervida sperimentazione, incentrata sull’affermazione dell’energia elettrica, rappresentava l’eccellenza della tecnologia. Si componeva di due elettrodi, solitamente di carbonio (grafite) che presentavano una differenza di potenziale elettrico, sia in corrente continua che in corrente alternata. Gli elettrodi venivano inizialmente messi in contatto e successivamente separati per creare l’arco. L’emissione luminosa che ne scaturiva era particolarmente intensa e bianca, molto vicina allo spettro solare, anche se piuttosto instabile e troppo ricca di raggi ultravioletti. La lampada ad arco ebbe grande diffusione tra gli anni 1880-1920 e giocò un ruolo trainante nello sviluppo dell’industria elettrica. Era l’epoca in cui il confronto fra la nuova tecnologia e quella legata al gas approdò spesso ad aspri conflitti, diatribe e contenziosi, soprattutto tra i pionieri dell’elettricità e le Società del Gas che non intendevano perdere il loro prestigioso monopolio.

Ma dall’osservazione del catalogo emerge un altro dato interessante, ovvero l’intenzione di combinare i nuovi ritrovati della scienza con quel gusto che aveva caratterizzato tutta la seconda metà del XIX sec. Tecnologia inseparabile dall’eleganza, potremmo affermare. Questo almeno nelle intenzioni della Siry Lizars, a giudicare da certe mensole qui presentate che non si limitano a reggere i corpi illuminanti ma che sfoggiano invidiabili decori. Le stesse guarnizioni degli apparecchi, spesso in fusione di rame e cesellate, presentano motivi rinascimentali a forma di teste d’angelo o di fauno. Per non parlare poi dei raffinati candelabri in fusione di ghisa che sembrano davvero gareggiare, in alcuni casi addirittura rubare la scena a quei nuovi apparecchi luminosi posti sulle loro cime.

Della Siry Lizars et Cie. l’Archivio della Fondazione conserva (in fotocopia) alcuni disegni che componevano un album del 1895, ma soprattutto la riproduzione fotografica di un catalogo del 1900 ca., dedicato in gran parte seppur non esclusivamente ai manufatti artistici. Tutte queste fonti sembrano delineare i contorni di una fabbrica di origine transalpina decisamente importante, specializzata non solo nella realizzazione di contatori per la luce e per l’acqua, ma anche nella produzione di raffinati oggetti di arredo pubblico, in particolare varie tipologie di lampioni e di lanterne impiegati per l’illuminazione pubblica.

Questo basta a spiegare: la sua partecipazione all’Esposizione Universale di Parigi del 1878 e l’esistenza di succursali in molti paesi, come l’atelier di Ginevra o quello italiano di Milano, ubicato al civico 23 di viale Lodovica e dotato di un deposito in Corso Vittorio Emanuele 26.

Monumentali candelabri artistici, con impresso la firma della Siry, Lizars et Cie, vennero scelti per illuminare e contemporaneamente abbellire i centri storici di numerose città, tra le quali segnaliamo, oltre Milano, anche Trieste, Bergamo, Verona e Torino. Proprio nel capoluogo piemontese sul finire dell’Ottocento, il cortile dell’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari fu illuminato da quattro splendidi candelabri, veri e propri capolavori di arte industriale. Un esemplare è visibile, in tutto la sua imponenza, a Longiano, all’interno della chiesetta di Santa Maria delle Lacrime, oggi sconsacrata e sede di una delle esposizioni del Museo Italiano della Ghisa.

Disegno di uno dei quattro candelabri che illuminavano il cortile dell'Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari di Torino

Disegno di uno dei quattro candelabri che illuminavano il cortile dell’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari di Torino

Read More

Il Villaggio Breda e i suoi arredi

Posted by on Apr 14, 2021 in Arredo Urbano, Itinerari | 0 comments

Riceviamo di frequente dall’Italia e dall’estero segnalazioni, curiosità, domande, riguardanti i manufatti impiegati per l’arredo urbano e capita spesso che questi contatti si trasformino in opportunità di scambi reciproci di informazioni tra la Fondazione Neri e i suoi numerosi interlocutori. É il caso, ad esempio, dell’articolo presentato oggi, pubblicato grazie al prezioso materiale (notizie storiche e immagini) gentilmente inviatoci dal signor Adriano Biticchi che da decenni, e con grande passione, si occupa dell’archivio fotografico del Villaggio Breda.

Il Villaggio Breda è un modesto quartiere di case popolari nella periferia sud di Roma. Fu costruito dall’Istituto Fascista per le Case Popolari per gli operai dell’allora nuovo stabilimento Armi Breda ad esso adiacente. La prima pietra di fondazione fu posata il 29 maggio 1939 da Mussolini stesso. Le famiglie degli operai, a quei tempi assai prolifiche di figli, nonostante la guerra, ma forse proprio per le necessità che questa imponeva, vivevano di mutua assistenza e cordialità: i figli dei primi abitanti che ancora vivono qui hanno bellissimi ricordi di quel faticoso ma sereno modo di vivere.

Il quartiere ha la struttura tipica dell’edilizia popolare di quel periodo: piccoli appartamenti distribuiti geometricamente in palazzine non alte e con una grande piazza alberata progettata per favorire gli incontri tra famiglie nei momenti di svago. La strada principale di accesso dalla Via Casilina, larga e con marciapiedi ampi su entrambi i lati, fu subito dotata di illuminazione e in seguito completamente alberata. Immagini degli anni ’40 e 50′ ci restituiscono le forme e i materiali impiegati per la realizzazione di questi lampioni. Si tratta di sobri tubolari in ferro rastremati verso l’alto con una cima a pastorale – decorata da due semplici volute – a sostegno di una lampada elettrica a forma di piattello rovesciato. Illuminavano, numerosi, i principali luoghi urbani tra cui la facciata della Chiesa parrocchiale che occupa il punto più alto del quartiere, a sottolinearne  l’importanza, allora molto più sentita. Lungo la strada  nel 1955 venne installata anche una coppia di “nasoni”, le note e caratteristiche fontanelle in ghisa romane, così chiamate per la forma ricurva e allungata dei loro rubinetti. Le fontane sono opera della fonderia Spadaccino, in attività sicuramente già dalla fine del XIX sec. e autrice anche di numerosi lampioni progettati per la città di Roma. Le fontanelle sono state recentemente restaurate.

 

Una delle fontanelle in ghisa "nasone" del Villaggio Breda

Una delle fontanelle in ghisa “nasone” del Villaggio Breda

Apprendiamo inoltre che il Villaggio Breda è in qualche modo legato anche al mondo del cinema. Proprio in questo quartiere, infatti, nel 1947 Lamberto Maggiorani, uno degli attori non professionisti più conosciuti del Neorealismo italiano, fu scelto dal regista Vittorio De Sica quale attore protagonista del film “Ladri di Biciclette” e ancora lo stesso Alberto Sordi, nel 1960,  ha girato al Villaggio Breda alcune scene del film “Tutti a Casa”.

Nel 2017 abbiamo pubblicato sulle pagine di Arredo & Città gli esiti di una nostra ricerca sull’illuminazione pubblica tra le due guerre, con particolare riferimento alle città italiane di nuova  fondazione in Agro Pontino e nell’arcipelago del Docecanneso (Grecia). Per chi fosse interessato:

https://www.arredoecitta.it/it/riviste/lilluminazione-pubblica-tra-le-due-guerre-1922-43/

Read More

Il volto triste della luce

Posted by on Mar 15, 2021 in Il mondo della ghisa, Luce | 1 comment

Per la città correva un uomo nero.

Si arrampicava a spegnere i lampioni.

Lenta bianca l’aurora si avvicinava,

salendo assieme all’uomo sulla scala.

Là dov’erano quiete, morbide ombre,

le gialle strisce dei lampioni a sera,

la prima luce ha coperto i gradini,

penetra da tendine e da spiragli.

Ah, com’è scialba la città sull’alba!

L’omino nero piange sulla via.

 

Pietroburgo, Russia, 1912

L’uomo nero che al sopraggiungere dell’aurora si aggira di corsa per le strade e i vicoli della città è il protagonista di questa poesia di Aleksàndr Blok, uno dei più grandi poeti russi del ‘900. L’uomo nero è un lampionaio, così soprannominato perché indossa una divisa scura come la notte; la sua è una corsa contro il tempo che si ripete, identica, ogni giorno. Prima che il cielo si rischiari deve spegnere tutti i lampioni del quartiere di sua competenza. È normale che in città i lampioni si accendano la sera e si spengano all’alba, quando la luce naturale inizia a illuminare i gradini delle case e si diffonde poi all’interno attraverso le aperture e le tende alle finestre. L’unica differenza rispetto ad oggi è che a quei tempi non esisteva ancora l’elettricità e i lampionai erano gli unici addetti all’accensione e allo spegnimento dei lampioni stradali. Un mestiere sentito dai più come una missione, un’attività di vitale importanza per la città e la sicurezza dei suoi abitanti. Un incarico così importante che a parte la responsabilità li doveva sicuramente riempire di orgoglio e soddisfazione.

Eppure l’uomo nero di Blok è sorpreso a piangere lungo la via. Nel lampionaio si incarnano i sentimenti stessi dell’autore che era solito camminare la notte per le strade di Pietroburgo, accompagnato solo dalle luci dei fanali che illuminavano, oltre alle eleganti vie e ai bei palazzi, anche i vicoli gelidi più poveri, più sporchi, dove capitava spesso di imbattersi in disperati senzatetto o in pericolosi criminali. La città gli appariva dunque bellissima, ma allo stesso tempo corrosa dalla miseria e dalla desolazione. Da qui il pianto, la sofferenza del lampionaio, che per motivi di lavoro conosce e vive la città come pochi, ed è testimone di tutte le sue contraddizioni.

San Pietroburgo, illuminazione del ponte San Nicola, cartolina storica

San Pietroburgo, illuminazione del ponte San Nicola, cartolina storica

Read More

Il gasometro di Old Kent Road

Posted by on Feb 24, 2021 in Itinerari, Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

C’è chi vorrebbe trasformarlo in un giardino verticale di vetro a più piani, aperto al pubblico e con tanto di vasca profonda dove ospitare addirittura gli alligatori. Il destino del gasometro londinese di Old Kent Road, al pari di tante altre strutture simili non più in funzione, pone, come si evince anche da questa notizia trapelata di recente, una grossa sfida al suo riutilizzo. Da decenni il gas per le città non è più prodotto nelle numerose officine locali e la sua fornitura dipende esclusivamente dalla nuova tecnologia dei gasdotti, motivo per cui questi enormi serbatoi di stoccaggio non sono più necessari. Eppure restano luoghi iconici da salvare, e se possibile da rivitalizzare e da pensare come spazi per nuovi usi, in quanto testimoni delle trasformazioni che hanno modificato il paesaggio urbano, soprattutto a cavallo tra la fine dell’800 e la metà del 900.

Il gasometro in questione, costruito nel 1879-81 presso l’ex officina del gas di Old Kent Road dall’ingegnere George Livesey, poteva vantare una serie di primati sia storici, essendo il più grande del mondo, sia strutturali in quanto realizzato secondo un nuovo concetto che per la prima volta “trattava” il telaio, l’ossatura portante, come un guscio metallico a traliccio cilindrico. A questi si aggiunge l’interesse tecnico poiché ogni componente era frutto della moderna tecnologia: gli elementi in ferro e acciaio, ad esempio, appaiono eccezionalmente resistenti anche se molto sottili. Al suo interno il gasometro era del tipo a campana costituito da un contenitore cilindrico chiuso superiormente e aperto sul fondo, dove risultava immerso in una vasca d’acqua (la più profonda di tutte). La presenza di acqua impediva al gas di uscire dal serbatoio che veniva poi prelevato o immesso medianti tubi. Da considerare era inoltre anche l’aspetto architettonico. Il telaio progettato da Livesey rappresentò una sorta di frattura col passato dal momento che prendeva le distanze da qualsiasi tipo di decorativismo applicato, facendo affidamento solo sulla purezza e sobrietà delle forme. Novità presa poi a modello in tutto il paese per numerosi altri gasometri.

Il gasometro di Odl Kent Road in una cartolina storica

Il gasometro di Odl Kent Road in una cartolina storica

Una nota curiosa riguarda lo stesso Livesey. Il ricorso alle sue prestazioni non fu solo motivata dall’innegabile talento ingegneristico, ma anche dall’esperienza che aveva maturato in prima persona proprio nel campo della produzione  e della distribuzione del gas. In quegli anni ricopriva infatti la carica di segretario delle officine del gas della South Metropolitan Gas Company, azienda che aveva come presidente proprio il padre Thomas. All’ingegnere, che fu anche filantropo, si deve la nascita della Camberwell Public Library (in seguito divenuta Livesey Children’s Museum), ubicata proprio di fronte alla fabbrica del gas. Si racconta anche di un suo impegno sociale volto a estendere la distribuzione del gas illuminante e da cucina anche alle famiglie delle classi operaie meno abbienti.

Al tema dei gasometri abbiamo dedicato un altro articolo pubblicato sempre sul nostro blog. Riportiamo qui di seguito il link: http://www.arredodesigncitta.it/?s=Gazi

 

Read More