Il mondo della ghisa

Acqua e fuoco sulle rive del Reno romantico

Posted by on Mar 4, 2019 in Il mondo della ghisa, Itinerari | 0 comments

Fin dal medioevo l’uomo ha attraversato la stretta vallata del Reno per raggiungere da Francoforte le città di Magonza e Colonia. Spinto soprattutto da motivazioni di carattere commerciale non ha mai dedicato troppa attenzione all’ambiente naturale che doveva sembrargli molto pericoloso, in quanto aspro e selvaggio. Solo a partire dall’800 i poeti tedeschi iniziarono a celebrare le bellezze dei luoghi provvedendo a diffondere il sentire romantico in gran parte d’Europa e contribuendo così a gettare le basi della futura scoperta turistica del Reno. Dal 2002 questo tratto di fiume è riconosciuto dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Un susseguirsi di paesaggi mozzafiato – con antichi castelli arroccati ed eleganti borghi adagiati lungo le sponde – danno vita  a un percorso circolare che trova in Magonza e Coblenza i principali riferimenti.

Lo stabilimento Sayner Hütte, 1830, Sayner Hütte © bendorf-geschichte

Lo stabilimento Sayner Hütte, 1830, Sayner Hütte © bendorf-geschichte

Proprio dal centro di Coblenza si può raggiungere in appena 12 km, dopo aver guadagnato la riva opposta del fiume su uno dei tanti ponti che caratterizzano il territorio, la cittadina di  Bendorf.  Non tutti sanno che questo centro vanta il privilegio di aver ospitato uno stabilimento della Sayner Hütte, oltre a quelli di Gleiwitz (1796) e Berlino (1804). Parliamo della più importante fonderia di ghisa di tutta la Prussia, che faceva capo alla corona del potente stato mitteleuropeo.

La sua costruzione risale al 1824 per opera di Carl Ludwig Althans, ingegnere meccanico e geologo che diede vita a una struttura in ferro e ghisa davvero affascinante, le cui forme si ispirano a quelle di una basilica a tre navate. Nonostante le imponenti dimensioni, l’uso combinato di metallo e vetro  crea un effetto di leggerezza che sembra sconfiggere addirittura la forza di gravità. Oggi, a restauro ultimato, l’edificio della fonderia rappresenta un importante monumento di archeologia industriale, riconosciuto a livello internazionale.

La produzione si distinse per la sua impronta decisamente artistica con la quale si realizzarono scale, lampade, stoviglie, vasi, stufe e, addirittura, gioielli in ghisa – una delle peculiarità che diede fama alla Prussia http://www.arredodesigncitta.it/il-mondo-della-ghisa/

Tutti gli oggetti venivano presentati sulle tavole di prestigiosi cataloghi di vendita. Un’usanza singolare dello stabilimento consisteva nel regalare a Capodanno, non solo alla comunità locale, ma anche a committenti provenienti da fuori, targhe commemorative a rilievo che recavano solitamente impressi i monumenti più importanti della Renania e della Westfalia: tra questi il Duomo di Colonia aveva sempre un posto privilegiato.

La fonderia restò in attività fino al termine del secondo conflitto bellico mondiale, quando la grave crisi economica che investì la Germania costrinse anche questo stabilimento a chiudere definitivamente i battenti. Tutti gli edifici di cui si componeva diventarono di proprietà della città di Bendorf.

A poche centinaia di metri dalla fonderia, all’interno del suggestivo Schloss Sayn, il castello barocco dimora dal 1850 dei principi di Sayn-Wittgenstein, è oggi ospitato il Museo della Ghisa della Renania che raccoglie molti pezzi prodotti dal celebre stabilimento. Si possono ammirare gioielli, arredi da giardino, macchine utensili da cucina, una collezioni di stufe e una splendida scala a chiocciola del 1900. Un’interessante plastico mostra inoltre una dettagliata riproduzione della Sayner Hütte, mentre la ricostruzione di un atelier dei XIX secolo permette di documentare e illustrare le varie tecniche di produzione della fonderia.

Il Museo della Ghisa della Renania ospitato a Bendorf presso il castello di Sayn

Il Museo della Ghisa della Renania ospitato a Bendorf presso il castello di Sayn

Scala a chiocciola, 1830 ca.

Scala a chiocciola, 1830 ca.

Read More

Cambiano le luci, restano i pali!

Posted by on Gen 8, 2019 in Arredo Urbano, Arte e Luce, Il mondo della ghisa | 0 comments

Corso Umberto I, conosciuto anche come “Rettifilo”è un importante viale di Napoli inaugurato nel 1894 con la funzione di collegare il centro cittadino alla Stazione ferroviaria di piazza Garibaldi. All’inizio del XX sec., pochi anni dopo la sua apertura, si decise di illuminarlo in maniera adeguata – e con esso gran parte dei nuovi e moderni palazzi che vi si affacciavano – mediante l’installazione di una singolare tipologia di pali in fusione di ghisa prodotti dall’opificio napoletano E. Treichler.

Si trattò di un progetto di illuminazione all’avanguardia per quei tempi: una strada larga 18m per oltre un chilometro di lunghezza con i punti luce posizionati a 10,50m da terra e a un’interdistanza di 50m su ogni lato con disposizione a quinconce. Alla monumentalità del progetto si affiancava l’eleganza dei sostegni in cui spiccava un imponente basamento (238 cm di altezza per 860 kg di peso) impreziosito da decori floreali e animali di squisita fattura e un’originale cima che culminava con una statua femminile reggi lampada.

Corso Umberto I agli inizi del '900. I pali sostengono lampade a incandescenza

Corso Umberto I agli inizi del ‘900. I pali sostengono lampade a incandescenza

Proprio l’eleganza è stata uno dei principali fattori che ha permesso a questi manufatti, diversamente da tanti altri, di sopravvivere per oltre un secolo sul luogo originario; ciò che è cambiato nel corso del tempo è la tecnologia applicata alla luce. Foto e cartoline d’epoca ci mostrano due delle trasformazioni più significative che consistettero nella sostituzione delle vecchie lampade a incandescenza con bulbi fluorescenti (2 lampade da 400 W l’una) avvenuta a metà degli anni Cinquanta e la successiva introduzione di lampade ancora più potenti a vapori di mercurio da 1000 W, in considerazione del sensibile incremento del traffico automobilistico, realizzate su licenza dell’americana General Electric a cavallo tra gli anni ’70 e ’80.

Napoli, i pali di Corso Umberto I con luci a bulbi fluorescenti, 1957

Napoli, i pali di Corso Umberto I con luci a bulbi fluorescenti, 1957

Napoli, i pali di Corso Umberto I sostengono apparecchi luminosi a vapori di mercurio prodotti su licenza della General Electric, anni ’70

Non si ritenne invece di sostituire i sostegni esistenti con altri più semplici e moderni per non privare Corso Umberto di quegli elementi che avevano notevolmente contribuito alla fama di fastosità dell’importante arteria partenopea.  Oggi al di fuori della città di Napoli solo Catania ospita in piazza Duomo quattro lampioni identici fusi, tra l’altro, dalla stessa fonderia campana. A questi si aggiunge l’esemplare originale conservato al MIG che rappresenta uno dei vanti della sua collezione.

Uno dei basamenti originali dei pali di Corso Umberto a Napoli conservato al MIG, 1900 ca.

Uno dei basamenti originali dei pali di Corso Umberto a Napoli conservato al MIG, 1900 ca.

Read More

Ghisa in stile barocco a Potsdam

Posted by on Nov 23, 2018 in Il mondo della ghisa, Itinerari | 0 comments

“Siamo di nuovo qualcuno!”  Con questa frase Federico II di Prussia inaugurava all’interno del parco Sanssouci di Potsdam  il Neues Palais (Palazzo Nuovo), prestigioso edificio costruito al termine della “guerra dei sette anni” (1756-1763)[1] per dimostrare a tutti, soprattutto ai nemici, il potere raggiunto dalla Prussia e la sua supremazia anche in campo architettonico.

Il palazzo, in stile barocco-rococò, si compone di tre ali con un fronte principale lungo 220 metri coronato da una possente cupola al centro. In origine era adibito a ricevere gli ospiti di riguardo del sovrano con duecento camere loro riservate, quattro sale per le feste e un bellissimo teatro che nei decenni successivi, precisamente nel 1843, avrebbe ospitato la prima assoluta dell’opera shakespeariana Sogno di una notte di mezza estate con le musiche scritte appositamente dal compositore tedesco Mendelssohn.

Dalla metà dell’Ottocento il palazzo fu oggetto di trasformazioni avviate dal successore Federico III  e proseguite con l’imperatore Guglielmo II che vi introdusse addirittura il riscaldamento a vapore, i servizi igienici e, soprattutto, a partire dai primi del ‘900, l’elettricità con la quale  illuminare tutti gli ambienti dell’edificio, comprese le numerose lampade fissate ai muri esterni. Per l’occasione vennero “riadattati” anche gli straordinari candelabri artistici, funzionati fino a quel momento a gas, collocati sulla balaustra della monumentale terrazza-belvedere aperta sul parco.

Proprio per quanto riguarda questi manufatti si tratta di una singolare ed elegante tipologia che riprende nella forme la statuaria davvero scenografica – oltre 400 sculture! – posta a impreziosire la facciata principale. Ciascun candelabro si compone di una o più statue raffiguranti personaggi mitologici, divinità, eroi, condottieri, amorini, realizzate in pietra arenaria, lo stesso materiale utilizzato anche per la plastica colonna, a cui sono avvinghiate le statue, che ha la funzione di sostenere alla sommità una cima in ghisa ricca di decori floreali e vegetali. Da questa sorta di “chioma metallica” emerge un gruppo di 3, o nei casi più monumentali, di 5 luci. Alcuni candelabri oltre alla cima presentano in fusione anche la colonna.

Questa attenzione per il dettaglio, anche su oggetti funzionali e di servizio come appunto i lampioni, sono l’ulteriore riprova di come questo luogo sia stato giustamente inserito nell’elenco del Patrimonio UNESCO.  Il paesaggio culturale di Potsdam e della vicina Berlino (le due località distano tra loro appena 30 km) rappresenta un insieme di incomparabile bellezza e armonia. A rivelarlo è lo stesso nome che conserva ancora oggi: “Arcadia Prussiana”.

[1] Definita la prima vera guerra mondiale da Winston Churchill, poiché combattuta non solo in Europa ma anche negli altri continenti dove i principali stati europei avevano i loro possedimenti coloniali, essa vide il successo della Gran Bretagna, che si assicurò i maggiori guadagni territoriali e politici, e dell’alleata Prussia che con la ricca provincia della Slesia si affermò anch’essa come grande potenza europea.

 

Read More

Firenze, la “nuova” balaustra di Piazzale Michelangelo

Posted by on Ott 17, 2018 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Il museo della ghisa | 0 comments

La balaustra metallica di Piazzale Michelangelo a Firenze tornata al suo antico splendore dopo il restauro compiuto da Neri Spa

La balaustra metallica di Piazzale Michelangelo a Firenze tornata al suo antico splendore dopo il restauro compiuto da Neri Spa

In occasione dei lavori di ampliamento e abbellimento di Firenze divenuta capitale d’Italia, tra gli anni 1865 e 1877 l’architetto Giuseppe Poggi proponeva per l’arredo di Piazzale Michelangelo – straordinario belvedere sulla città posizionato al culmine dell’alberato Viale dei Colli – l’impiego del ferro, oltre che per i lampioni pubblici, anche per la monumentale balaustra che lo circondava su ogni lato con una lunghezza complessiva di oltre 400 metri. La presenza del ferro nella realizzazione di quest’opera doveva “mimetizzarsi” tramite la sovrapposizione di uno strato di vernice che lo rendesse somigliante alle decorazioni in pietra della Loggia adiacente. Per la sua esecuzione si incaricavano le Regie Fonderie di Follonica[1] come testimonia la sigla R.F.F posta sulla base di alcune delle colonne che compongono la balaustra.

Oggi, a oltre 150 anni di distanza, grazie a una preziosa sponsorizzazione di Starhotels, l’intera struttura in ghisa, composta da ben 700 colonnine, è tornata al suo antico splendore a seguito di un importante restauro conservativo affidato a Neri Spa.

Piazzale Michelangelo, veduta di Firenze, 1957

Piazzale Michelangelo, veduta di Firenze, 1957

Stato della balaustra prima dell'intervento di restauro

Stato della balaustra prima dell’intervento di restauro

L’intervento è consistito nello smontaggio di tutti gli elementi al fine di poter effettuare, presso lo stabilimento di Longiano (FC), un radicale risanamento. Fondamentale si è rivelata l’operazione di sabbiatura che ha permesso di asportare non solo le numerose ossidazioni formatesi in oltre un secolo di vita, ma anche di individuare i punti più degradati sui quali intervenire mediante saldature e integrazioni delle parti mancanti, compresa la creazione del modello da impiegare in fonderia per riprodurre dieci esemplari di colonna andati irrimediabilmente perduti. Tutte le colonne sono state successivamente immerse in un sottofondo di zinco allo scopo di proteggerle dall’ossidazione, comprese le superfici interne ugualmente aggredibili dalla ruggine. La stuccatura delle singole fusioni e l’applicazione finale della vernice, di un colore concordato con la Soprintendenza, hanno preceduto la ricollocazione sul luogo originario dell’intera struttura che cinge come una “perfetta corona” la grande piazza panoramica con veduta su Firenze.

Le colonnine originali non più utilizzabili sono oggi esposte al MIG dove è possibile ammirare una porzione di balaustra identica a quella di Firenze.

 

Porzione di balaustra con colonnine originali, MIG

Porzione di balaustra con colonnine originali, MIG

 

https://www.youtube.com/watch?v=hxTonPtfsXE&feature=youtu.be

Video del restauro della balaustra di Piazzale Michelangelo

 

[1] Lo stabilimento, in assoluto uno dei più importanti in epoca preunitaria, venne inaugurato dal Granduca di Toscana Leopoldo II nel 1831 ed era dotato di un reparto di fonderia artistica coadiuvato da una scuola di disegno e di scultura sotto la guida di tecnici altamente qualificati tra i quali il celebre architetto dei Lorena Carlo Reishammer. Per oltre un ventennio realizzò oggetti di ornamento e di arredo urbano di pregio che comprendono tra l’altro la balaustra di recinzione del Duomo di Firenze, le opere per la cinta daziaria di Livorno, il monumentale cancello dello stabilimento siderurgico e la chiesa di San Leopoldo a Follonica, una dei pochi edifici religiosi al mondo ad essere stato costruito ricorrendo in buona parte all’uso della ghisa.

 

Read More

CALZONI: LA FABBRICA “PROIBITA”

Posted by on Apr 17, 2018 in Il mondo della ghisa | 0 comments

Conosciuta per essersi dedicata, prima in Italia, alla realizzazione di turbine idrauliche in grado di soddisfare la crescente domanda di impianti idroelettrici da parte del Paese (era il lontano 1867), l’Officina Calzoni di Bologna ha esercitato un ruolo importante anche nell’ambito delle fusioni in ghisa per la produzione di oggetti destinati all’arredo urbano, attività già ampiamente documentata sulla rivista Arredo & Città n. 1, 2013. http://www.arredoecitta.it/it/riviste/le-fonderie-del-nord-italia/

Turbina idraulica, Calzoni 1902

Turbina idraulica, Calzoni 1902

Solo di recente sono emerse fotografie e documenti del periodo 1942-1945 i quali attestano che la fabbrica, requisita dai tedeschi e dichiarata off-limits, fu uno dei laboratori in cui si sperimentavano e producevano nuove tecnologie belliche naziste. Proprio al maggio del ’42 risale una relazione dell’allora dirigente Renzo Anau, già “circondato” da funzionari e ingegneri tedeschi, dove si apprende che all’interno della ex fonderia si realizzavano diverse tipologie di macchine utensili e costruzioni speciali tra cui apparecchiature nautiche, materiali in fibro-cemento e pezzi per i carri armati – i famigerati “Panther tank” della Wehrmacht – in aggiunta alla produzione di bombe e proiettili da cannone.

Tutto questo è potuto accadere perché, a seguito dell’unione con le fonderie Parenti, pure di Bologna, la Calzoni era diventata in quegli anni una delle fabbriche più qualificate nella lavorazione dei metalli, particolarmente esperta nelle costruzioni speciali. Dalle testimonianze di alcuni lavoratori è emerso che nello stabilimento venivano assemblate molte parti del sistema di puntamento delle “V1”, i primi missili della storia militare; addirittura era stata ricavata una vasca lunga 20 m e profonda 4 nella quale erano testati i sistemi di sganciamento dei siluri che armavano i temibili U-boat della marina tedesca.

Ecco perché i bombardieri alleati si accanirono con tanta violenza proprio sulla Calzoni costringendo i tedeschi, fuggiti in gran fretta nella primavera del ’45, a lasciare incustodite molte testimonianze di ciò che era stato prodotto per un triennio all’interno della “fabbrica proibita”.

Produzione di armamenti nella Fabbrica Calzoni, 1942-45

Produzione di armamenti nella Fabbrica Calzoni, 1942-45

Read More

BENVENUTI A BORDO

Posted by on Apr 26, 2017 in Il mondo della ghisa | 0 comments

Dettaglio della grande scala interna del Titanic ricostruita in occasione della mostra in corso a Torino

Dettaglio della grande scala interna del Titanic ricostruita in occasione della mostra di Torino

15 aprile 1912 – 15 aprile 2017. Esattamente a centocinque anni dall’affondamento del più celebre transatlantico di tutti i tempi è stata inaugurata a Torino, presso la sede della Società Promotrice delle Belle Arti, la mostra “TITANIC. The artifact exhibition”.

Tra il rombo delle caldaie e una vera parete di ghiaccio, che fa ben comprendere le condizioni di freddo di quel tragico mattino, il visitatore ripercorre tutta la storia del Titanic fin nei minimi dettagli grazie alla presentazione di una significativa parte di quegli oggetti “di bordo” che sono stati restaurati dopo il recupero dal fondo del mare.

La leggendaria nave rivive anche attraverso immagini, racconti, filmati d’epoca e, soprattutto, una ricostruzione accurata dei vari ambienti tra i quali si distinguono la grande scala con l’orologio, le suite di prima classe, le cuccette di seconda e terza, il ponte principale destinato alla passeggiata esterna.

Le panchine in legno e ghisa sul ponte del Titanic, 1912

Le panchine in legno e ghisa sul ponte del Titanic, 1912

Restando in tema di ponti – il Titanic ne aveva addirittura nove – le numerose spedizioni sul fondo dell’oceano, compiute ad oltre 3000 metri di profondità, hanno documentato la presenza di una serie di panchine collocate sugli ampi spazi aperti della nave. Oggetti che erano composti di una struttura in legno, che fungeva da seduta e spalliera, sostenuta da montanti laterali in ghisa impreziositi da decori vegetali che rispetto al legno si sono in gran parte conservati.

A questa tipologia appartiene anche la coppia di panchine, molto simili a quelle del Titanic, esposte al Museo Italiano della Ghisa e provenienti da un altro transatlantico che agli inizi del ‘900 faceva rotta tra Liverpool e Bombay. In entrambi i casi le fonderie produttrici sono britanniche. Per il suo stretto legame con il verde, e in generale con la natura, è proprio la cultura anglosassone che per questi manufatti ha studiato una quantità infinita di forme favorendone il largo impiego non solo nei parchi pubblici o nei giardini privati, ma in tutti quei contesti nei quali si potesse ammirare il panorama restando comodamente seduti.  Tra questi c’era sicuramente la possibilità di osservare l’infinità dell’oceano dal ponte del grandioso Titanic.

Montante in ghisa di una panchina del Titani fotografato sul fondo del mare nel 2010

Montante in ghisa di una panchina del Titanic fotografato sul fondo del mare nel 2010

Una panchina del Titanic sul fondo dell'oceano

Una panchina del Titanic sul fondo dell’oceano

Coppia di panchine esposte al MIG

Coppia di panchine esposte al MIG

Read More