Il mondo della ghisa

Una piacevole scoperta d’archivio

Posted by on Giu 20, 2022 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa | 0 comments

Nella seconda parte della monografia dedicata ai lampioni storici della Sicilia, pubblicata sul numero 1, 2022 di Arredo & Città, abbiamo voluto dare spazio anche alle immagini ricavate dalle cartoline – unica fonte a nostra disposizione – che illustrano le tipologie scomparse. Di queste nessun esemplare ci risulta ancora esistente sul territorio regionale. Si tratta in molti casi di manufatti artistici eleganti, come i quattro pali installati a fine ‘800 a Trapani per illuminare il monumento a Vittorio Emanuele II, nell’omonima piazza (https://www.arredoecitta.it/wp-content/uploads/2022/03/Neri_Fondazione-Neri_AC_Arredo-Citta_2022-N.1_-A-heritage-in-the-urban-landscapes-of-Sicily.pdf).

Trapani, il monumento a Vittorio Emanuele II con i quattro pali artistici che lo illuminano

Trapani, il monumento a Vittorio Emanuele II con i quattro pali artistici che lo illuminano

Proprio quest’ultima tipologia di palo ci ha riservato una piacevole e del tutto inaspettata sorpresa. Durante i lavori di digitalizzazione del nostro archivio fotografico – attività per altro ancora in corso trattandosi di un patrimonio che si compone di migliaia di fotografie – l’abbiamo rinvenuta in Sardegna, più precisamente nella città di Sassari, che pochi sanno essere stata una delle prime città italiane a dotarsi di un’illuminazione pubblica a gas. Gli stessi pali erano presenti in piazza Unità d’Italia fino agli anni Cinquanta del ‘900 quando furono rimossi dall’ENEL per fare posto ad anonimi pali in acciaio. Curiosità nella curiosità, il monumentale palazzo che delimita un lato della piazza, sede del Banco di Sardegna, venne progettato dall’ingegner Sironi, padre di Mario, divenuto poi uno dei più grandi pittori del ‘900.

Sassari, piazza Unità d'Italia, 1938

Sassari, piazza Unità d’Italia, 1938

Uno dei pali artistici ancora in funzione nel paese di Sorso

Uno dei pali artistici ancora in funzione nel paese di Sorso

Tornando al nostro racconto, in quegli anni il comune limitrofo di Sorso richiese ed ottenne che sei di quei pali storici, nel frattempo relegati insieme a tutti gli altri in un deposito comunale, andassero a illuminare la piazza principale del paese. Le foto d’archivio confermano la bellezza di questi pezzi ancora funzionanti. A colpire è soprattutto la fascia inferiore della colonna che poggia direttamente sul basamento e si compone di uno splendido gruppo scultoreo composto da tre leoni alati, da noi in precedenza interpretati come grifoni. L’equivoco è dovuto al fatto che prima del rinvenimento di queste foto l’unica fonte in nostro possesso era una vecchia cartolina d’epoca in cattivo stato di conservazione che ha reso molto complicata la lettura e la comprensione dei dettagli. Alla sommità la cima regge tre corpi illuminanti a forma di sfera, che hanno sostituito precedenti lanterne sormontate da una corona. Questa scoperta, dal nostro punto di vista assolutamente non banale, dimostra che la ricerca non può mai dirsi compiuta ma si arricchisce progressivamente, e quelli che si potrebbero definire errori sono soltanto delle conoscenze incomplete passibili di ulteriori integrazioni.

Sorso, dettaglio del palo artistico

Sorso, dettaglio del palo artistico

Sorso, i tre leoni alati sulla colonna del lampione

Sorso, i tre leoni alati sulla colonna del lampione

Read More

1922-2022: AUGURI RICCIONE!

Posted by on Mag 19, 2022 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Itinerari, Luce | 0 comments

 

Esattamente un secolo fa Riccione diventava Comune: un Regio Decreto ne sancì la definitiva indipendenza dalla città madre, Rimini. La propensione al turismo balneare, che si era manifestata già alcuni decenni prima grazie all’intervento di illuminati pionieri, conobbe un’accelerazione improvvisa proprio nel 1922 con il conferimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini che aveva scelto Riccione come residenza estiva di famiglia. Il volto elegante e patinato del regime, tra feste, spettacoli e ricevimenti di Capi di Stato, favorì certamente la nascita di un’icona del turismo nazionale, anche se il duraturo successo di una piccola cittadina fu piuttosto l’effetto della laboriosità infaticabile dei cittadini di Riccione negli anni del dopo guerra e del boom economico [1]. Con l’appellativo di “perla verde dell’Adriatico” la città si apprestava così a diventare una meta di caratura internazionale, conosciuta e celebrata in tutto il mondo.

Viale Ceccarini, primi del '900

Viale Ceccarini, i primi pali artistici in ghisa per l’illuminazione (inizio del ‘900)

Viale Ceccarini illuminato, 1940

Viale Ceccarini illuminato, 1940

Le origini della vocazione turistica di Riccione risalgono alla fine dell’Ottocento e sono legate alla figura della sua più illustre benefattrice. Pochi tra coloro che passeggiano su Viale Ceccarini sanno che il nome del luogo più rinomato della città è appartenuto a una signora newyorkese, Maria Boorman Ceccarini, la quale, dopo la morte del marito – affermato medico italiano impegnato per anni come commissario di sanità nella metropoli statunitense – si adoperò per il miglioramento delle condizioni dei riccionesi e di quella che era ormai diventata la sua città di adozione. Sostenne finanziariamente la Società Operaia di Mutuo Soccorso e la Biblioteca Popolare Circolante, inaugurò un Giardino d’Infanzia, distribuì per anni trecento minestre giornaliere ai più bisognosi. Contribuì anche alla realizzazione del porto e alla strada di accesso all’approdo.

Provvide persino – ed è il dato per noi più interessante – all’illuminazione pubblica del paese con l’istallazione di numerosi lampioni in ghisa. In origine i manufatti poggiavano su basi artistiche e reggevano cime a forma di pastorale. Con il passare del tempo saranno sostituiti da pali più semplici, spesso realizzati in acciaio, e da armature a tesata. Molte tipologie sono ancora riconoscibili nelle cartoline d’epoca che mostriamo.

Viale Ceccarini, 1960

Viale Ceccarini, 1960

Viale Ceccarini, anni 80

Viale Ceccarini, anni 80

Viale Ceccarini 1980

Viale Ceccarini 1980.  Sulla destra un palo in acciaio regge un corpo illuminante a forma di “fungo”

Risale all’ottobre del 1911 il cambio di nome del viale, da “Viola” a Ceccarini, un omaggio di tutta Riccione all’amata concittadina. La strada – sulla quale affacciano gli edifici principali e che si apre a una sua estremità sul lungomare – fu ampliata e venne dotata di marciapiedi e di lampioni. Si procedette inoltre con la piantumazione di quei pini che ancora oggi regalano ombra e refrigerio nelle calde giornate estive.

La città e il suo viale crescevano insieme alla notorietà del luogo. Il viale fra gli anni’60 ‘70 iniziò ad essere conosciuto con l’appellativo di “Montenapoleone dell’Adriatico”, il che la dice lunga sulla sua eleganza, legata anche ai brand del lusso, ancora visibili con le loro vetrine che si susseguono lungo la passeggiata. Una città e un viale, simboli da un secolo di vacanza e di tendenze alla moda, che stanno oggi sfumando nella concorrenza di infinite proposte turistiche che animano la Riviera Adriatica e che ogni anno si presentano con nuove accattivanti attrazioni.

Riccione, lungomare, nuovi lampioni realizzati da Neri Spa. Progetto: Polistudio Aes e Comfort Hub. Lighting design: Chiara Tabellini

Riccione, lungomare, nuovi lampioni realizzati da Neri Spa. Progetto: Polistudio Aes e Comfort Hub. Lighting design: Chiara Tabellini

 

[1] Beppe Boni, Riccione. La bellissima del mare 100 anni di storia (Vol. 1), Editoriale Nazionale S.r.l., Bologna 2022, p. 31

 

Read More

Un piccolo grande teatro

Posted by on Apr 14, 2022 in Il mondo della ghisa, Itinerari | 0 comments

All’interno del parco di Villa Raggio a Pontenure, in provincia di Piacenza, sorge una costruzione unica, caratterizzata da due ali di serre collegate tra loro da un piccolo edificio, posto al centro, che ha la funzione di teatro. Il Teatro-serra, questo il suo nome, risale al periodo compreso tra fine ‘800 e inizio ‘900; reca la firma dell’architetto genovese Luigi Rovelli che lo realizzò per conto di Armando Raggio, proprietario della residenza, anch’egli originario di Genova.

Giovanna Pesce, coautrice del volume Liberty in Emilia, fa notare come l’edificio rispondesse alle esigenze di una famiglia borghese illuminata “che replicava usanze aristocratiche nell’offrire agli ospiti e a sé stessa la conoscenza insieme al divertimento”[1]. Si trattava, infatti, di un luogo di spettacolo in cui coesistevano lo spazio scenico vero e proprio e l’orto botanico, destinato alla sosta e alle passeggiate nel verde tra piante autoctone ed esotiche.

Pontenure, Teatro di Villa Raggio, esterno dopo il restauro (foto Andrea Scardova, IBC)

Pontenure, Teatro di Villa Raggio, esterno dopo il restauro (foto Andrea Scardova, IBC)

Il progetto consiste in una struttura nella quale l’uso combinato di ferro, ghisa e vetro riprende la tipologia delle grandi serre europee della seconda metà dell’800 (cf. Arredo & Città 1, 2010 https://www.arredoecitta.it/it/riviste/serre-e-giardini-il-verde-ritorna-in-citta/)

Il teatro è costituito da una parte in muratura che ospita il palcoscenico e dalla cavea, dove dieci colonne in ghisa sorreggono la struttura vetrata e la volta a botte in ferro e legno. A cesura delle due zone di copertura in ferro e tegole, una cimasa curvilinea suggerisce con il suo andamento l’epoca di costruzione. Anche le due serre sono in muratura con avancorpi in ferro e vetro.

Teatro Raggio, particolare esterno (foto Andrea Scardova, IBC)

Teatro Raggio, particolare esterno (foto Andrea Scardova, IBC)

Teatro Raggio, particolare della cimasa (foto Andrea Scardova, IBC)

Teatro Raggio, particolare della cimasa (foto Andrea Scardova, IBC)

Dopo decenni di incuria e inagibilità, l’edificio è stato recuperato grazie all’intervento dell’Associazione culturale Crisalidi, cui il Comune di Pontenure, dopo avere acquisito sia la villa che il parco, lo ha affidato. Oggi è sede del Festival 50+1, una rassegna di teatro contemporaneo che prevede la presenza di un singolo attore e cinquanta spettatori, tanti quanti sono i posti a sedere. Nell’orto botanico, dentro la serra, si coltivano piante e fiori preziosi.

Un’ultima curiosità riguarda Eleonora Duse, una delle più grandi attrici teatrali di tutti i tempi: si racconta che proprio qui abbia messo in scena l’opera La signora delle camelie.

 

Teatro Raggio, interno della serra dopo il parziale restauro (Foto Andrea Scardova, IBC)

Teatro Raggio, interno della serra dopo il parziale restauro (Foto Andrea Scardova, IBC)

 

[1] Liberty in Emilia, Artioli S.p.A., Modena, 1988, p. 181

Read More

Quella vecchia pompa di benzina

Posted by on Mar 3, 2022 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa | 0 comments

Le moderne stazioni di servizio, soprattutto quelle ubicate lungo le autostrade e le strade di grande percorrenza, sono ormai luoghi commerciali deputati alla vendita di una vastissima gamma di prodotti. Paradossalmente questo fenomeno ha contribuito nel tempo a porre in secondo piano il vero motivo per cui sono nate, oltre un secolo fa: consentire il rifornimento di combustibile per le automobili. Fa dunque una certa impressione ricordare come a inizio ‘900 la benzina venisse per lo più acquistata in drogheria e in farmacia; le sue funzioni principali erano infatti quelle di alimentare le lampade per l’illuminazione domestica e di combattere la diffusione dei pidocchi. Le poche automobili circolanti acquistavano il carburante direttamente nella latta, o si rifornivano alle prime rudimentali pompe di benzina su ruota collocate fuori dal negozio stesso.  Negli anni Venti la nuova moda di costruire stazioni apposite, partita dagli USA, dilagò rapidamente anche in Italia, a fronte di un aumento considerevole della motorizzazione, e da quel momento le principali società petrolifere iniziarono a fare il loro ingresso nel paese.  Il paesaggio urbano si andava ad arricchire di un nuovo elemento.

Fino agli anni Quaranta le stazioni consistevano esclusivamente nella presenza di una o più pompe, la combinazione più frequente era la coppia destinata al rifornimento sia di benzina che di aria necessaria a gonfiare gli pneumatici.  Un bell’esempio è documentato su una cartolina conservata nel nostro Archivio. La località è Giaveno, comune in provincia di Torino dove, sulla destra di piazza S. Lorenzo, a fianco di un chiosco edicola, si riconosce distintamente una coppia di pompe.

La stazione di servizio con la coppia di pompe in Piazza S. Lorenzo a Giaveno (al centro a destra), cartolina storica degli anni '40

La stazione di servizio con la coppia di pompe in Piazza S. Lorenzo a Giaveno (al centro a destra), cartolina storica degli anni ’40

La loro caratteristica, tipica dell’epoca, consisteva nell’essere inglobate all’interno di una base decorata in fusione di ghisa, dello stesso tipo di quelle impiegate per i lampioni – ma anche per gli orologi stradali o le paline segnaletiche – che serviva da sostegno per una struttura cilindrica verticale dotata di due sportelli. Tramite questi si poteva accedere direttamente alla pompa e provvedere alla sua chiusura quando non era in funzione.  Alla sommità presentavano quasi tutte, quelle di Giaveno non fanno eccezione, un globo luminoso contrassegnato dal marchio della società petrolifera. In questo caso la dicitura Shell è riportata anche sull’esterno dello sportello.

È la conferma di come il marchio svolgesse già una funzione centrale; l’obiettivo era renderlo facilmente riconoscibile e quindi familiare, per ispirare nella gente quella fiducia che li avrebbe poi resi a lungo clienti fedeli. In quest’ottica si inquadra la presenza, ben visibile, del marchio sul globo luminoso.

Dettaglio delle pompe

Dettaglio delle pompe

Read More

“Un restauro a prova di Unesco” – La balconata di Piazzale Michelangelo

Posted by on Ott 11, 2021 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Itinerari, Riqualificazione spazi urbani | 0 comments

Lo scorso mese di luglio Firenze ha trionfato nell’agenda Unesco. Dopo il riconoscimento di tutto il suo centro storico, già avvenuto in passato, è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’umanità anche la zona che si estende oltre la riva sinistra dell’Arno comprendendo, nello specifico, l’Abbazia di San Miniato al Monte, la chiesa di San Salvatore al Monte, le Rampe, i Giardini delle Rose e dell’Iris, Piazzale Michelangelo, straordinario belvedere che offre una vista mozzafiato sulla città.

Di quest’ultimo luogo, Neri Spa è orgogliosa di avere contribuito alla definitiva riqualificazione con il restauro delle oltre mille colonnine ottocentesche in fusione di ghisa che compongono la balconata. L’intervento l’ha fatta tornare all’antico splendore e alla sua funzione di cingere come una perfetta “corona” la grande piazza panoramica.

La balconata di Piazzale Michelangelo restaurata da Neri Spa

La balconata di Piazzale Michelangelo restaurata da Neri Spa

Per maggiori approfondimenti sulle operazioni di restauro, corredate da numerose immagini fotografiche, ma anche sulla storia della balconata – in particolare la fonderia produttrice, le Regie Fonderie di Follonica – invitiamo a consultare i link riportati sotto. Il primo dei due è una presentazione realizzata da Antonio Neri (Presidente di Neri SpA), mentre il secondo è un video curato sempre da Neri SpA.

https://service.neri.biz/System/109470/Neri_Services_Restoration_Projects_Restoration%20and%20reproduction_Florence_Piazzale%20Michelangelo_en_it.pdf

https://www.youtube.com/watch?v=hxTonPtfsXE&feature=youtu.be

Read More

Quei lampioni di Cesena

Posted by on Giu 16, 2021 in Arredo Urbano, Il mondo della ghisa, Il museo della ghisa, Itinerari | 0 comments

Dal 2008 fanno parte del Museo dell’Arredo Urbano, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune, la Fondazione Neri e Neri spa e che ha trovato nel Giardino Pubblico di Cesena la sua felice realizzazione. Al fine di recuperare il più possibile anche l’atmosfera dell’epoca, l’intervento prevedeva che, dopo il restauro dell’originale impianto architettonico, il sito fosse arricchito con elementi di arredo prodotti nella seconda metà dell’Ottocento. Così, accanto a quattro pali già presenti in città e raccolti nel giardino, sono stati installati otto lampioni in ghisa di proprietà della Fondazione Neri, provenienti da importanti città italiane ed estere.

In questo articolo ci concentriamo sui quattro pali di proprietà del Comune di Cesena perché recentemente abbiamo fatto una scoperta che potrebbe rivelarsi molto preziosa al fine di ricostruirne  la storia. Innanzitutto partiamo dall’unica notizia certa [1]: i pali sono stati trasferiti nel Giardino Pubblico dopo essere stati rimossi dalla balaustra in pietra del Ponte Vecchio, storico ponte cittadino, dove furono installati solo negli anni ‘50  in sostituzione di altri esemplari che non conosciamo. La loro altezza sul ponte era sproporzionata, dal che si deduce che altra doveva essere la loro collocazione originaria, di oltre un secolo fa, un’ipotesi che al momento trova conferma solo in una cartolina di inizio ‘900 che riprende Viale Carducci con la presenza di due di questi lampioni.

Due dei quattro lampioni storici cesenati all'interno del Giardino Pubblico

Due dei quattro lampioni storici cesenati all’interno del Giardino Pubblico

Viale Carducci in una cartolina di inizio '900; al centro si riconoscono due dei lampioni protagonisti dell'articolo

Viale Carducci in una cartolina di inizio ‘900; al centro si riconoscono due dei lampioni protagonisti dell’articolo

Un indizio sulla paternità dei manufatti potrebbe invece celarsi, come accennato sopra, tra le pagine di un libro custodito nell’Archivio della Fondazione Neri che ripercorre le tappe salienti della Calzoni [2] uno degli stabilimenti meccanici più rinomati a livello nazionale e non solo. In particolare ad attirare la nostra attenzione è stata l’immagine di un lampione, in tutto e per tutto identico ai pali di Cesena, collocato all’interno di Casa Carducci – residenza bolognese di Giosuè Carducci, oggi trasformata in Museo. Il lampione, realizzato dalla Calzoni nel 1870 ca., illumina l’atrio e la scala a chiocciola che conduce all’appartamento del poeta al piano superiore. Il globo acceso alla sommità ne esalta le forme slanciate ed eleganti e i bei decori vegetali e floreali che caratterizzano la colonna.

Riguardo ai quattro pali di Cesena non possiamo affermare con certezza che siano stati realizzati dalla Calzoni, ma il dato che possiamo aggiungere alle altre informazioni è alquanto interessante, da questo possiamo partire per cercare altri approfondimenti.

Bologna, interno di Casa Carducci, lampione fuso dalla Calzoni nel 1870 ca.

Bologna, interno di Casa Carducci, lampione fuso dalla Calzoni nel 1870 ca.

Sulla ditta Calzoni riportiamo di seguito alcune informazioni riprese da un nostro articolo scritto per la rivista Scuola Officina pubblicata dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (n. 1, 2008 pp. 10-15).

Inizialmente specializzata nella produzione di macchine agricole e molitorie, nel 1867 la Calzoni iniziò a dedicarsi, prima in Italia, alla costruzione di turbine idrauliche: questo nuovo indirizzo forniva adeguati motori alla crescente domanda dell’epoca per impianti idroelettrici. In quegli anni era presente a tutte le mostre, persino alla grande Esposizione di Filadelfia del 1876 e in un rapporto in occasione di quella tenutasi a Milano nel 1881 veniva citata come vero modello di qualità e organizzazione. Ma nel suo lungo periodo di attività si interessò anche alle fusioni artistiche in ghisa, campo nel quale raggiunse altrettanti soddisfacenti risultati. Davvero vario risulta il campionario di oggetti, realizzati prevalentemente nella seconda metà dell’Ottocento, in cui figurano ornati per parapetti, cancelli, fanali per l’illuminazione e diverse tipologie di panchine, impreziosite da elaborati decori di stile vegetale. Per la città di Bologna tra le opere più significative vanno segnalate la cancellata e le mensole reggi lampada per il palazzo della Banca d’Italia (1889), i numerosi candelabri riccamente ornati per l’illuminazione, sia privata che pubblica, come quelli a quattro luci progettati per la balaustra del ponte di Galliera (fine’800).

Sul Giardino Pubblico di Cesena e il Museo dell’Arredo Urbano all’aperto si veda:

https://www.arredoecitta.it/it/riviste/il-giardino-pubblico-a-cesena/

 

[1] Durante i lavori per l’allestimento del Museo dell’Arredo Urbano abbiamo condotto delle ricerche nell’Archivio Storico di Cesena, ma l’esito si è rivelato purtroppo negativo.

[2] Calzoni 1834-1984, pubblicazione a cura della Riva Calzoni in occasione del 150˚ di fondazione.

Read More